Verso le Case della Comunità: i video e le presentazioni dei convegni di Parma e Bologna

Nello scorso autunno si sono tenuti due significativi eventi, focalizzati sulla prospettiva di realizzare le Case della Salute.
Sono ora direttamente accessibili online, dalle rispettive schede informative, i singoli video e le singole presentazioni degli interventi dei due eventi:

Convegno “Verso le Case Della Comunità: Discontinuità, Prossimità, Rigenerazione

Parma, Giovedì 15 settembre 2022

Conferenza “DM77: Istruzioni per l’uso verso la Casa della Comunità

Bologna, 18 novembre 2022

Leggi tutto

Verso un approccio di salute comunitaria: le iniziative della Bottega del Possibile

Lunedì 20 Febbraio 2023

La salute comunitaria è un approccio alla salute e alla cura che mette al centro le comunità locali, riconoscendo e supportando il loro ruolo e quello di ogni cittadino nelle pratiche di cura e promozione della salute e del benessere, nell’ambito di collaborazioni multidisciplinari, interprofessionali e intersettoriali. Il passaggio verso la salute comunitaria è occasione per rilanciare la visione della salute come bene comune, quindi come esercizio della democrazia, come struttura portante di un sistema di welfare di comunità. Perché, come ci invita a pensare l’Organizzazione Mondiale della Salute, “La salute si sviluppa nei contesti della vita quotidiana – nei quartieri e nelle comunità in cui le persone vivono, lavorano, amano, fanno acquisti e si divertono. La salute è uno dei più efficaci e potenti indicatori dello sviluppo sostenibile e di successo di ogni città e contribuisce a rendere le città inclusive, sicure e resilienti per l’intera popolazione” (Dichiarazione di Shanghai 2016).

Sulla base di tali premesse l’associazione La bottega del Possibile organizza a Torino due iniziative formative e di confronto:

  • 2-3 marzo 2023 – Seminario Scenari futuri condivisi per andare verso un approccio di salute comunitaria
  • 31 marzo 2023 – Seminario Le case della comunità: sfide e opportunità

Accedi alla scheda informativa dell’associazione La Bottega  del Possibile

per scaricare i programmi e per l’iscrizione

Trasformiamo insieme le Cure Primarie! Aperte le iscrizioni al laboratorio di PHC

Lunedì 9 Gennaio 2023

Nei giorni 17-19 febbraio 2023, la “Campagna Primary Health Care: Now or Never” organizzerà a Bologna un laboratorio finalizzato alla condivisione di esperienze innovative in Cure Primarie, italiane e internazionali.
Attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze presentate si avvierà, in modo collaborativo, il processo di revisione del Libro Azzurro, con indicazioni concrete e operative ispirate dalle buone pratiche in essere.
La partecipazione al laboratorio sarà possibile sia in presenza che online.

Accedi al modulo di iscrizione

Numerosi abstract, con interessanti esperienze, sono già pervenuti.
Per rispondere ad alcune richieste, il termine per la partecipazione alla Call for Experience è stato posticipato al 18/01/2023.


Chi fosse interessato può quindi ancora condividere la sua esperienza presentando progetti innovativi di assistenza, ricerca o formazione, in fieri o già conclusi, nell’ambito ampio delle Cure Primarie.

Accedi al modulo per trasmettere un’abstract

Libro Azzurro e Alleanza al Congresso CARD 2022

Lunedì 19 dicembre 2022

Sono pubblicati online i contributi  della sessione “L’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia ispirata ai principi del Libro Azzurro”  che si è tenuta a Trento durante il Congresso “Il Distretto e (è) la salute di comunità“, promosso da CARD
Le tre serie di diapositive presentate  consentono di prendere rapidamente visione:

APRIRE prospettive future

Lunedì 24 Ottobre 2022

Sabato 15 Ottobre si è tenuto l’incontro di soci e “attivisti” di APRIRE, a sette anni dalla sua costituzione, per un confronto sulle attività realizzate, per pensare ai prossimi sviluppi e per individuare le migliori modalità di cooperazione.
A conclusione della giornata, durante l’Assemblea, sono state rinnovate le cariche associative .

Accedi ai video e ai materiali presentati durante l’incontro

Visualizza il nuovo assetto dell’Associazione


GLI INTERVENTI
  • Dalla parte dell’assistito
    • Gianfranco Massarelli – Dall’altra parte! – video
    • Giovanna Ferretti – Ascoltare interpretare migliorare – video – diapositive
  • Partiamo dall’inizio
    • Miriam Gambarini  – Area materno-infantile e salute di genere – video
    • Carmen Verga – Implementazione delle buone pratiche nell’assistenza primaria pediatrica – video – diapositive
  • Area anziani
  • Percorsi formativi
    • Mara Morini – Formazione alla PHC nel mondo degli Igienisti – diapositive
    • Andreagiulia Rovelli – Rete dei Master di Infermieristica di Famiglia e Comunità – video – diapositive
  • Reti informative
    • Roberto Buzzetti – Metodologie e monitoraggio epidemiologico – video – diapositive
    • Giovanni Maifredi – Collegamenti, partecipazioni, pubblicazioni di APRIRE – video – diapositive
  • Alleanze
    • Gianbattista Guerrini – Patto per la Non Autosufficienza – video – diapositive
    • Alice Cicognani – Libro Azzurro e Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia – diapositive