Legge 33, Patto Non Autosuffcienza: Riforma in impasse, serve un nuovo slancio

Lunedì 1\6 giugno 2025

Il Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, cui APRIRE aderisce,  esprime profonda preoccupazione per la distanza tra le indicazioni contenute nella riforma dell’assistenza agli anziani, introdotta nel 2023, e quanto è stato realizzato sino ad ora.
L’invecchiamento demografico e i ritardi da colmare, d’altra parte, richiedono un’accelerazione.

Bisogna rilanciare la riforma:
l’unica strada possibile è un impegno comune
di tutti i soggetti istituzionali, politici e sociali del Paese.

Accedi al comunicato stampa del Patto

 

Scossa

Lunedì 9 giugno 2025

Dal lavoro congiunto delle associazioni che, aderendo all’appello NON POSSIAMO RESTARE IN SILENZIO. LA SOCIETÀ CIVILE IN DIFESA DELLA SANITÀ PUBBLICA, hanno deciso di riaffermare valori e indirizzi comuni e individuare gli elementi fondamentali per il rilancio del Servizio sanitario nazionale, anche alla luce dell’attuale preoccupante dibattito politico e istituzionale, è nato il sito web scossa.net.

Oltre ad essere un acronimo formato da lettere presenti nella frase “La società civile sostiene il Servizio sanitario nazionale”, il nome del sito è un invito a rilanciare l’azione politica e culturale in difesa del diritto alla salute come interesse della collettività e del Ssn come patrimonio di civiltà.

Il sito contiene:

  • il documento condiviso
  • l’elenco delle associazioni che hanno aderito
  • iniziative e notizie.

Accedi alla scheda informativa

 

Le comunità alternativa alla solitudine e per supportare la salute

Martedì 3 Giugno 2025

La solitudine è oggi una delle più gravi fragilità emergenti. Non si tratta solo di una condizione individuale, ma di un fenomeno che mina la salute psicologica, sociale e fisica delle persone. Eppure esiste un antidoto potente: la comunità. Stare insieme è parte della cura, e ogni contesto relazionale — dal quartiere all’ambulatorio — può diventare presidio di benessere.

Le comunità non sono solo luoghi, ma risorse vive. Quando sono coese e proattive, generano prossimità, contrastano l’isolamento, sostengono i servizi. Diventano alleate nei percorsi di cura, capaci di dare senso di appartenenza e risposte concrete alle fragilità, in particolare nei giovani e nei più anziani. In sanità, è tempo di riscoprire una dimensione ecosistemica: la salute nasce e si sostiene nella relazione.


Ecco perché una giornata di confronto, in presenza e online, che vede l’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie tra i promotori:

  • in sessione plenaria la mattina con esperienze italiane ed europee,
  • con laboratori il pomeriggio.

Giovedì 19 giugno – ore 9,30-17,00
presso il Centro Congressi in via Salaria 113 a Roma
o collegati online

Accedi a: programma, razionale, iscrizione

Un evento non solo momento di ascolto, ma anche occasione per costruire insieme nuove alleanze tra cittadini, professionisti, istituzioni, volontariato e terzo settore. La prospettiva europea e i tavoli di lavoro offriranno strumenti e visioni per dare corpo a un modello di sanità territoriale più giusta, inclusiva ed efficace.

 

Fragilità, cronicità e diseguaglianze di salute – un secondo articolo online

Lunedì 26 Maggio 2025

“Ma la sostenibilità o insostenibilità del sistema sanitario nazionale dipenderà da come sarà gestita la cronicità e la fragilità: il modello attuale, infatti, che determina una eccessiva, costosa e poco tempestiva risposta specialistica ospedaliera, ha dimostrato i suoi limiti e la sua inadeguatezza.”

Fragilità, cronicità e diseguaglianze di salute – 2024

È consultabile online un nuovo capitolo del progetto editoriale FRAGILITÀ, CRONICITÀ E DISEGUAGLIANZE DI SALUTE, edito da Cultura e Salute Editore Perugia:

L’articolo descrive le migliori esperienze, internazionali e nazionali, indispensabili per affrontare il
nuovo quadro epidemiologico che la Sanità Italiana, e più in generale dei Paesi Occidentali, sta vivendo.
La crescente prevalenza delle malattie croniche e della fragilità richiedono una presa in carico multi professionale e multi dimensionale, nel quale le cure primarie e la rete degli specialisti si raccordano in modo strutturato.

La prima e più urgente sfida è, quindi, l’innovazione organizzativa. È necessario:

  1. un nuovo modello organizzativo che superi frammentazione e disuguaglianze nelle cure
  2. migliorare l’aderenza alla terapia
  3. un ruolo cardine che deve essere svolto dal Distretto “funzionalmente forte”
  4. investire nell’innovazione tecnologica
  5. creare rete fra gli ospedali

Accedi alla scheda informativa del libro per:

  • visionare le sezioni open access
  • acquistare il volume online

MiPrendoCuraDiTe

Lunedì 19 Maggio 2025

Presentato venerdì 16 maggio, il sito  miprendocuradite.org  è una piattaforma web rivolta ai caregiver per supportare l’attività di cura e assistenza a casa.

E’ articolata in 4 sezioni:

  • Come posso imparare ad assistere in famiglia?
    se vuoi fare il videocorso per caregiver
  • Come posso fare per…?
    se ti servono informazioni
  • Che cosa vuol dire?
    se vuoi conoscere il significato di una parola
  • A chi posso chiedere un consiglio?
    contattaci!

Alla realizzazione del progetto, promosso dal Comune di Brescia in collaborazione con diverse associazioni e fondazioni, ha partecipato fattivamente APRIRE.

Dalla scheda informativa si accede alla piattaforma MiPrendoCuraDiTe che è direttamente raggiungibile anche dal menu in home page  del sito di APRIRE  col percorso > Per chi… > Per chi assiste in famiglia > MiPrendoCuraDiTe .