Monografia PHC Parte I – Continua la pubblicazione Online

Lunedì 13 Novembre 2023

“Le CdC rappresentano l’organizzazione
attraverso cui si incentiva l’autodeterminazione individuale e collettiva e si promuove
una salute globale e circolare.”

Sistema Salute – Monografia Primary Health Care Parte I, 2022

Continua la pubblicazione online Volume I della Monografia Primary Health Care, rendendo accessibile il nuovo capitolo:

Obiettivo del testo è discutere le principali funzioni e competenze che dovrebbero caratterizzare la Casa
della Comunità (CdC) nel contesto italiano porgendo uno sguardo alle Case della Salute ed alle competenze necessarie ad una loro realizzazione efficace.

In questo lavoro verranno proposte alcune delle sfide che si stagliano all’orizzonte e alcune riflessioni in
merito alle CdC utili al personale che ne sarà il primo attore.

Accedi alla scheda informativa per:

Pericolosa negligenza verso i bisogni di cura e assistenza dei cittadini

Lunedì 6 Novembre 2023

Pericolosa negligenza verso i bisogni di cura e assistenza dei cittadini:
rischio di depotenziare i servizi territoriali per la salute previsti dal PNRR

 
La pandemia ha reso evidenti le debolezze – che preesistevano – della rete sociosanitaria territoriale per cui l’avvento del PNRR ed in particolare la Missione 6 – Componente 1 ha rappresentato una novità determinante per infrastrutturare il territorio con le Case della Comunità, gli Ospedali di Comunità, le Centrali Operative Territoriali.

Le tappe del percorso disegnano il diverso livello di convinzione nel progetto:

  • In 17 mesi (gennaio 2021 – 31 maggio 2022) è stato costruito il programma, individuate le risorse e siglati i contratti con i soggetti attuatori;
  • In 12 mesi (ottobre 2022-2023) sono stati ridimensionati gli obiettivi.

Manifestiamo grandissima preoccupazione per la disattenzione che circonda l’assistenza sociosanitaria territoriale e chiediamo alle Regioni il massimo impegno nella attuazione rapida dei programmi oggetto dei Contratti Istituzionali di Sviluppo ed al Governo la integrazione finanziaria indispensabile per la realizzazione delle strutture contenute nella Componente 1 della Missione 6.

Accedi al comunicato stampa

Salute, medicina e dintorni. Consigli semplici per orientarsi in un mondo complessoSalute, medicina e dintorni.

Lunedì 30 Ottobre 2023

Epidemie, cambiamenti climatici, migrazioni, povertà, sono problemi complessi che investono contemporaneamente la sfera politica, economica, sociale, biologica, spirituale e vanno affrontati secondo una prospettiva sistemica, cioè prendendo in considerazione non tanto i singoli elementi coinvolti nell’evento, quanto la complessa struttura, spesso ignota, delle loro relazioni. Ciò significa che bisogna modificare profondamente la concezione della realtà in cui viviamo, a partire dalla metafora attraverso la quale osserviamo il mondo: non una macchina costituita da ingranaggi che si possono isolare e sostituire, ma una rete di nodi inseparabili, le cui proprietà non sono predefinite ma “emergono“ dalle relazioni che si instaurano tra di essi.

Un libro di Antonio Bonaldi, cofondatore e già presidente di Slow Medicine, divulgativo ma significativo anche per gli “addetti ai lavori”: mostra che la salute riguarda la vita più che la medicina e che in gran parte dipende dalle nostre scelte.

Accedi alla scheda informativa

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità – Pubblicazione Online Capitolo 6

Lunedì 23 Ottobre 2023

“(…) Sono lasciati ampi spazi decisionali alle Regioni e alle singole AUSL in merito alla vocazione da dare alle Case della Comunità da attivare, che può variare a seconda dei servizi inseriti e, di conseguenza, degli obiettivi perseguiti. Esistono tre diversi modelli possibili di “Case”: la Casa della Salute, la Casa Socio-sanitaria e la Casa della Comunità.”

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute, 2022

 

È disponibile online il 6° capitolo “Costruire il lavoro di comunità per il supporto alle fragilità” del volume “Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute”il quale:

  • propone una riflessione sulle possibili vocazioni che le Case della Comunità possono assumere, in particolare rispetto al lavoro di comunità;
  • discute il framework che concettualizza la comunità come insieme di reti sociali, che diventano una piattaforma sulla quale poter operazionalizzare il lavoro di comunità;
  • presenta le possibili logiche e gli strumenti necessari per attuare il lavoro di comunità.

Per approfondire, accedi a

AGENAS pubblica le “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità”

Lunedì 16 Ottobre 2023

AGENAS ha recentemente pubblicato il documento tecnico “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità”: un lavoro che trae origine dagli interventi previsti dalla Missione 6 Componente 1 del PNRR e, in particolare, dalla riforma del nuovo modello organizzativo della rete di assistenza sanitaria territoriale.

Il gruppo di lavoro coordinato da AGENAS che ha realizzato le nuove linee si è avvalso del contributo di APRIRE, che aveva promosso il percorso collaborativo “Rete dei Master IFeC” e la redazione del documento “precursore” Infermieristica di Famiglia e di Comunità: Linee di indirizzo della Rete dei Master delle Università Italiane per la formazione dell’IFeC.

Accedi alla scheda informativa e alle linee guida


“L’IFoC è un dipendente del SSR che afferisce al distretto sanitario e si inserisce nell’organizzazione territoriale aziendale, all’interno delle Case della Comunità, Centrali Operative Territoriali, Ospedali di Comunità e Unità di Continuità Assistenziale.

È necessario che sia sostenuto il superamento del modello prestazionale, che sinora ha caratterizzato l’attività degli infermieri nei servizi territoriali e che l’IFoC svolga una funzione integrata e aggiuntiva a tali interventi, attraverso la realizzazione di modelli di prossimità e di iniziativa.

Va realizzata la possibilità di condividere in modalità strutturate lo stesso bacino di utenti, definito e circoscritto sulla base di criteri geografici, con gli altri professionisti, tra cui in particolare il MMG e il PLS al fine di creare una vera équipe multiprofessionale che si costituisce in relazione alle caratteristiche sociali ed epidemiologiche, come elementi determinanti una comunità e i suoi bisogni, e divenire punto riferimento per la popolazione assistita.

[dalle “Linee di indirizzo Infermiere di Famiglia o Comunità – AGENAS