Ebook: Il DM 77/2022 sull’assistenza sanitaria territoriale

Lunedì 6 Febbraio 2023

Franco Pesaresi ha pubblicato un nuovo ebook dedicato al DM 77 che fornisce strumenti conoscitivi per l’attuazione della riorganizzazione dell’assistenza territoriale.

Il volume, liberamente accessibile online, contiene il testo della norma, approfondimenti sulle principali novità e valutazioni sulle possibili criticità. Riporta anche un capitolo di Da Col e Trimarchi sul Distretto Sanitario nel DM77.

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care  – Pubblicazione online capitoli 11° e 12°

Lunedì 30 Gennaio 2023

“Il medico di medicina generale o di famiglia che agisce da solo sul territorio non è più credibile in considerazione della crescente complessità delle conoscenze mediche e delle maggiori esigenze dei cittadini che hanno acquisito maggiori, anche se non sempre corrette, conoscenze attraverso internet.”

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, 2021

Prosegue la pubblicazione online del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, con la presentazione dei capitoli 11° e 12°:

esiste un consenso generale sulla inadeguatezza della medicina del territorio, resa evidente anche dalla recente pandemia. Anzitutto il medico di famiglia deve operare all’interno di strutture che riuniscano più medici con una segreteria informatica, la presenza di infermieri, psicologi, operatori sociali, pediatri di famiglia. Infatti, il controllo delle prestazioni (ma soprattutto delle spese) degli operatori sanitari che operano nelle Cure Primarie, in primis i MMG, passa attraverso un incremento della modulistica da redigere e altri ostacoli da superare per lo svolgimento del proprio lavoro. E’ quindi necessario che le Cure Primarie diventino parte integrante dei curricula universitari del pre e del post laurea e che le formazioni dei professionisti avvengano in modo interdisciplinare e precoce.

Clicca qui per accedere ai nuovi capitoli disponibili online:

Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme – Pubblicazione online Capitolo 4

Lunedì 23 Gennaio 2023

“Dal 2014 alcuni psicoterapeuti libero-professionisti con attitudine alla ricerca, coordinati dal Prof. Attà Negri dell’Università degli Studi di Bergamo, ha iniziato ad interrogarsi sulle criticità e possibilità di sviluppare una reale integrazione tra medicina e psicologia. (…) Riteniamo che i MMG (come i pediatri di libera scelta) rientrino tra le figure professionali che maggiormente assistono all’avvicendarsi delle storie familiari e sono osservatori privilegiati dell’evoluzione delle persone.”

Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme, 2022

È disponibile online Dall’idea all’azione, 4° capitolo del manuale Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme – Elementi teorici, riflessioni e pratiche per i professionisti delle Cure Primarie.

Viene riportata l’esperienza di ricerca del gruppo di lavoro milanese che, partendo dalla convinzione che ciascun territorio possiede delle peculiarità geografiche, storiche, culturali, e considerando il decentramento sanitario su base regionale, ha adottato un approccio di ricerca – intervento per “conoscere insieme e costruire tra medici e psicologi” una possibile collaborazione.

Accedi al Capitolo 4 Dall’idea all’azione – Claudia Zamin, Attà Negri, Giulia Parisi & Anna Paladino

Accedi alla scheda informativa del libro

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità- Pubblicazione ONLINE Capitolo 1

Lunedì 16 Gennaio 2023

“L’età della popolazione mondiale sta rapidamente aumentando. (…) Si prevede, infatti, che la quota di persone anziane nella popolazione globale aumenti dal 9,3% nel 2020 al 16,0% nel 2050. (…) L’invecchiamento della popolazione potrebbe complessivamente determinare una problematica di sostenibilità per il sistema economico, con ripercussioni anche sull’assistenza sanitaria.”

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute, 2022

Continua la pubblicazione online del volume “Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute”, con la presentazione del 1° capitolo “La fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica” che delinea una cornice concettuale attraverso la quale leggere la fragilità in un’ottica di sanità pubblica.

Clicca qui per accedere a

Buone Feste Natalizie e Buon Anno da APRIRENetwork!

Venerdì 23 Dicembre 2022

Il 2022 è stato un anno ricco per APRIRE e vorremmo condividere con tutti voi le importanti iniziative promosse, i traguardi raggiunti e le proposte per il nuovo anno!

 

Inoltre, è aperta l’iscrizione al nuovo bando AIEA 2.0 per il triennio 2023-25 che prevede di assegnare tre premi di € 10.000,00 ciascuno a servizi sanitari o socio-sanitari, ospedalieri o residenziali o territoriali o associativi che hanno progettato e realizzato al loro interno un progetto di umanizzazione delle cure. Clicca qui per accedere!

Buone Feste a tutti voi.. vi aspettiamo l’Anno Nuovo con tante novità!