Fragilità, cronicità e diseguaglianze di salute

Book Cover: Fragilità, cronicità e diseguaglianze di salute

Come nasce?

  • Il libro è nato da un‘idea di Giorgio Banchieri che ha chiamato Andrea Vannucci per curarne insieme l’edizione
  • Ne è nata una pubblicazione che offre un orizzonte largo grazie agli scenari proposti da esperti di riconosciuto valore che offrono nuove visioni e nuovi approcci, nuovi modelli e nuovi strumenti di cambiamento organizzativo
  • promosso da AsIQuAs (Associazione Italiana per la Qualità dell'Assistenza Sanitaria e Sociale) in coincidenza del suo quarto Congresso Nazionale, con significativi contributi da parte di Università, Centri di Ricerca, Osservatori, WHO e Associazioni dei cittadini e malati

Di cosa parla?

  • Cronicità, fragilità, diseguaglianze, politiche sanitarie, nuove metriche e valutazioni delle performance, esperienze singolari e innovazioni sono le parole chiave di questo progetto editoriale
  • Sono presentati i dati raccolti dai principali Osservatori che si occupano di sanità e di questioni sociali
  • Descrive una serie di esperienze dai territori e dalle comunità

Quali obiettivi?

Cronicità, fragilità, e diseguaglianze sono condizioni strettamente correlate nel contesto della salute e del benessere sociale.

Il libro cerca di rispondere a tali criticità illustrando alcune azioni strategiche:

    1. Miglioramento della misurazione dei risultati
    2. Valutazioni basate sui dati
    3. Promozione dell’equità
    4. Valutazione dell’efficienza economica
    5. Coinvolgimento dei pazienti e delle comunità
    6. Trasparenza e responsabilità
INDICE

-in grassetto i capitoli open access-

Presentazione/Silvia Scelsi

Autori dei contributi

Indice

L’evoluzione dei concetti di malattia e di salute nella presa in carico della vulnerabilità
e delle diseguaglianze//Bernardino Fantini

  • Scenari delle fragilità, delle cronicità e delle diseguaglianze di salute

Le condizioni di cronicità e fragilità e le diseguaglianze /Giorgio Banchieri, Andrea Vannucci

La fragilità, la cronicità e le diseguaglianze in salute dall’indagine dell’OMS denominata:“Health Equity Status Report” 64/Chris Brown, Luigi Bertinato

La non autosufficienza /Franco Pesaresi

Stratificazione dei bisogni delle popolazioni: un nuovo modo di fare programmazione sanitaria/Giorgio Banchieri, Andrea Vannucci

  • Cambiamento organizzativo e competenze a supporto della presa in carico dei pazienti fragili e cronici e per affrontare le diseguaglianze

Gestione dei progetti e cambiamenti organizzativi: l’innovazione in sanità/Maurizio Dal Maso

La Formazione del personale del SSN/Silvia Boni

Nuovi bisogni di salute e modelli organizzativi in cambiamento: quale formazione manageriale sanitaria/Laura Franceschetti

  • La digitalizzazione della sanità a supporto della gestione dei pazienti fragili e cronici e per affrontare le diseguaglianze

Tecnologie e semantica: un binomio da ripensare/Angelo Rossi Mori

Fragilità, cronicità e diseguaglianze: definizioni e approcci. Data analytics e predittività/Michele Fanello

Telemedicina e cure di prossimità per i pazienti cronici e i soggetti fragili/Stefania Mancini

  • Fragilità, cronicità e diseguaglianze di salute: il contributo degli Osservatori sulla sanità

Il rilievo della fragilità nell’attuale contesto del Servizio Sanitario Nazionale. Considerazioni giuridiche e prospettive di riforma/Rocco Junior Flacco

Le sfide future per la sanità pubblica: invecchiamento, risorse economiche e disuguaglianze/Alessandro Solipaca

Diseguaglianze di salute: performance regionali ed equitative/ Daniela d’Angela, Barbara Polistena, Federico Spandonaro

Vicinanza della salute: un nuovo approccio per interpretare e gestire le trasformazioni in atto/Duilio Carusi e Camilla Russo

Diseguaglianze di accesso ai servizi per la salute: gli esiti del Rapporto civico sulla salute 2023/Francesca Moccia

  • Fragilità, cronicità, diseguaglianza di salute: esperienze nei territori

Riformare le Cure Primarie, chiave necessaria per affrontare le sfide emergenti: cronicità, fragilità, disuguaglianze di salute/Fulvio Lonati

Multimorbilità e polifarmacoterapia: strumenti e prospettive per migliorare l’uso dei farmaci nel paziente anziano/Marina Azab, Chiara Elli, Alessandro Nobili, Luca Pasina

Il cambiamento organizzativo necessario per garantire equità e sostenibilità/Enrico Desideri

La gestione della cronicità nella ASL di Rieti/Marinella D’Innocenzo

Barriere e discriminazioni dei disabili nell’accesso ai servizi sanitari/Maria Teresa Mechi, Virginia Serrani

Published:
Genres:

Umanizzazione delle cure ed equipe multiprofessionali

Lunedì 21 Ottobre 2024

Anche nell’edizione 2024, il convegno collegato al Bando “AIEA.2 – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure”:

  • è rivolto, insieme, a studenti, operatori e cittadini;
  • è promosso dall’Associazione Dall’Altra Parte e da APRIRE in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Brescia e dell’Università degli Studi di Brescia.

Si svolgerà nella mattinata di Sabato 16 Novembre 2024 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Brescia, viale Europa 11.
Giuseppe Remuzzi terrà una lectio magistralis, cui seguirà un confronto tra le diverse angolature professionali ed una sessione focalizzata su tecnologia e umanizzazione; durante il convegno verrà inoltre presentato il progetto vincitore del bando “AIEA.2 – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure” per l’anno 2024.

Accedi alla scheda informativa

Leggi tutto

Il viaggio di Curati e Curanti “in Tandem”

Book Cover: Il viaggio di Curati e Curanti “in Tandem”

Evento rivolto a cittadini e operatori, organizzato il 21 Settembre 2024 a Modena da Università del Studi di Modena e Reggio, Associazione Tandem curati e curanti insieme per la formazione, Université de Montréal,  Scuola di Partenariato dei Pazienti del CEPPP per:

  • Presentare e illustrare in pratica il significato della partnership dei pazienti e le opportunità per umanizzare la cura
  • Innovare la formazione in Medicina attraverso l'integrazione con le Scienze Umane e il confronto internazionale
  • Integrare i contenuti esperienziali dei pazienti e caregiver con le conoscenze, abilità e competenze biomediche e rendere i curati partecipi e alleati di tutti i curanti, al fine di recuperare gli aspetti umanizzanti della cura e migliorare la relazione fra curanti e curati
  • Illustrare le opportunità offerte dalla ricerca CON i Pazienti
Video e presentazioni del convegno 

Bando AIEA.2 – Progetti presentati nella seconda annualità

Progetti presentati entro il 30 Giugno 2024 per partecipare alla seconda annualità del bando

AIEA.2 – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure

Bando promosso dall’Associazione “DALL’ALTRA PARTE – Medici, Infermieri, Operatori e Pazienti Insieme“, in collaborazione con l’Associazione “APRIRE – Assistenza PRimaria In REte – Salute a Km 0, grazie alla erogazione liberale della Banca Credito Cooperativo di Brescia, al fine di promuovere la ricerca, lo studio e lo sviluppo professionale in tema di “UMANIZZAZIONE DELLE CURE”; prevede di assegnare per la seconda annualità un premio di € 10.000  a servizio sanitario o socio-sanitario, ospedaliero o residenziale o territoriale o associativo, sito nella provincia di Brescia, che ha progettato e realizzato al proprio interno un progetto di umanizzazione delle cure.

Progetti in ordine di data di presentazione:

 

Cultura e Salute Editore Perugia

Book Cover: Cultura e Salute Editore Perugia

E' la Casa Editrice fondata nel gennaio 2017 dal medico di sanità pubblica Filippo Bauleo.

L'obiettivo generale è diffondere una cultura della salute non esclusivamente legata all’ambito sanitario, ma intesa in una prospettiva sistemica che include gli ambienti di vita, di lavoro e il vissuto personale dell’individuo e della comunità:

  • Cultura della salute, prevenzione e promozione della salute, equità e democrazia sono le parole d’ordine del lavoro editoriale;
  • partecipazione e ascolto, diffusione di idee ed esperienze di buona sanità pubblica per contribuire  a difendere e migliorare il SSN.

Pubblica  libri, riviste e articoli in tema di politica sanitaria, esperienze e prospettive di nuova sanità pubblica.

Promuove la strategia editoriale di pubblicazioni open access di articoli di riviste e capitoli di libri presenti nel sito dell’editore per favorirne la diffusione.

Lavora insieme a istituzioni accademiche, società scientifiche e associazioni accomunate dalla finalità di promuovere cultura e salute nella comunità, tra cui:

  •  la Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI)
  • la Confederazione Associazione Regionali di Distretto (CARD)
  • Assistenza Primaria in Rete (Aprire Network)
  • Medici per l’Ambiente (ISDE Italia)

Collabora con l’Università degli Studi di Perugia per la pubblicazione degli unici due periodici italiani dedicati all’educazione sanitaria e promozione della salute  “Sistema Salute” e “La Salute Umana”.

Edizioni Cultura Salute Perugia ha dato la possibilità a tutti gli iscritti ad APRIRENetwork di ACCEDERE AI LAVORI EDITORIALI CON UNO SCONTO DEL 20% valido FINO AL 31 LUGLIO!

CODICE 8FM823EP

VALIDO FINO AL 31 LUGLIO 2024
da utilizzare sul sito dell’editore