Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute

Una raccolta di contributi per fornire ai professionisti della salute orientamenti e competenze specifiche nelle attività di prevenzione delle fragilità e di monitoraggio-coordinamento-integrazione degli operatori e dei servizi che assistono le persone fragili.

L’intero testo è disponibile nel circuito librario nazionale e on line.

APRIREnetwork pubblica progressivamente i capitoli e ne dà annuncio con una APRIREnews.

 
INDICE

Progetto editoriale – Autori

Prefazione – Introduzione

FRAGILITÀ IN UNA VISIONE DI SANITÀ PUBBLICA: LE DIMENSIONI DEL BISOGNO – GLI INDIRIZZI DI PREVENZIONE

Capitolo 1 – “La fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica”

  • Contesto
  • Definizione ed epidemiologia del fenomeno
  • Come intercettare la fragilità
  • Quali interventi e quali attori
  • Il ruolo dell’igienista
  • Come valutare le azioni
  • Conclusioni

Capitolo 2 – Mantenimento della capacità funzionale e prevenzione della fragilità attraverso un approccio integrato e multidimensionale

  • Transizione demografico-epidemiologica e fragilità
  • Necessità di un nuovo approccio concettuale
  • Necessità di un nuovo approccio strutturale: prospettive di prevenzione e gestione

Capitolo 3 – Leggere la complessità e la ricchezza della persona fragile

  • Sintesi
  • Introduzione
  • Verso nuovi paradigmi: due chiavi di lettura
  • Quali suggestioni offrire in questo contesto
  • Le tappe di un possibile itinerario per ritracciare il “lavoro che ha cura”
  • Tracce per un cambio di prospettiva professionale e organizzativo
  • Conclusione

UN APPROCCIO INTEGRATO DEI SERVIZI NELLACOMUNITÀ PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLE FRAGILITÀ

Capitolo 4 – Il ruolo delle Cure primarie, del Dipartimento di Prevenzione e del Distretto Socio-Sanitario per la prevenzione delle fragilità e per la loro gestione in rete

  • Premessa
  • Il Distretto socio – sanitario e la vocazione all’integrazione
  • Il Dipartimento di Prevenzione
  • Le Case della Comunità come driver d’innovazione dell’aggregazione professionale e dei servizi integrati multidisciplinari
  • Lo sviluppo della telemedicina a sostegno della fragilità
  • Un esempio di sistema integrato tra Dipartimenti Cure Primarie e Sanità Pubblica finalizzato ad individuare precocemente i rischi di fragilità nella popolazione
  • Conclusioni

Capitolo 5 – L’evoluzione verso le Case della Comunità

  • Premessa
  • Il documento AGENAS
  • “Missione 6” del PNRR
  • Il posizionamento della Casa della Comunità nel contesto storico- fattuale già esistente
  • L’implementazione organica e sistemica della rete dei servizi territoriali di Cure Primarie
  • Le condizioni strutturali, organizzative e operative che supportano la nascita e il funzionamento delle nuove Medicine di Gruppo
  • Le Case della Salute / Comunità
  • Gestione e criteri di funzionamento
  • Considerazioni conclusive di ordine generale

Capitolo 6 – Costruire il lavoro di comunità per il supporto alle fragilità

  • Le possibili vocazioni della Case della Comunità
  • La comunità vista come un insieme di reti sociali formali e informali
  • Strumenti manageriali per attuare il lavoro di comunità

IL CONTRIBUTO DI TUTTI GLI ATTORI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PREVENZIONE E GESTIONE DELLE FRAGILITÀ

Capitolo 7 – Il Paziente Esperto

  • Che cosa chiedono le persone con fragilità agli operatori di sanità pubblica?
  • Tra patient engagement e patient empowerment: la figura del “paziente esperto”
  • Il Progetto europeo EUPATI (European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation) e l’Accademia del Paziente Esperto.
  • Approccio-strumenti-esperienze di Pazienti Esperti per la prevenzione-gestione delle fragilità

Capitolo 8 – Il binomio base di Assistenza Primaria: Medico di Medicina Generale e Infermiere di Famiglia e Comunità

  • Premessa
  • La medicina di famiglia e l’infermieristica di famiglia e comunità
  • Il lavoro interprofessionale per rispondere alla complessità della situazione
  • Proposte di strumenti condivisi per identificare e valutare la fragilità
  • Aspetti rilevanti
  • Acronimi

Capitolo 9 – La prevenzione e la gestione della fragilità: il ruolo del geriatra

  • Introduzione
  • La fragilità e gli strumenti di individuazione del paziente anziano fragile
  • Gestione integrata della fragilità
  • La prevenzione della fragilità
  • Conclusioni

PREVENIRE E GESTIRE LA FRAGILITÀ  NELL’INFANZIA E NELL’ADOLESCENZA

Capitolo 10 – La fragilità in età pediatrica e adolescenziale in una prospettiva long life

  • Fragilità e disabilità in età pediatrica: definizioni e inquadramento
  • Le diverse tipologie di fragilità in età pediatrica: sociali, culturali, sanitarie
  • I Bilanci di Salute: strumento di individuazione precoce delle fragilità
  • La fragilità in età adolescenziale
  • L’abuso sui minori
  • Adolescenti e sostanze d’abuso
  • I diritti dei bambini fragili

Capitolo 11 – La disabilità in ambito pediatrico

  • La pediatria della disabilità
  • La presa in carico del bambino ad alta complessità assistenziale
  • Ruolo della pediatria specialistica di terzo livello a supporto della rete di cura e di assistenza per bambini e ragazzi con gravi disabilità neuromotorie e/o malattie rare