Comunità e salute. Cura delle fragilità

Lunedì 17 Aprile 2023

L’ASL 2 Abruzzo e Cittadinanzattiva, attraverso la sua Scuola Civica di Alta Formazione, organizzano il Corso – Webinar ECM Live streaming “Comunità e salute. Cura delle fragilità” nel periodo 14 aprile – 31 maggio 2023.

Si tratta di un’iniziativa finalizzata a favorire la co-progettazione e formare, INSIEME, professionisti sanitari, assistenti sociali e operatori sociosanitari, referenti di associazioni di cittadini, pazienti e caregivers.

L’auspicio è che a questa esperienza innovativa possano seguire numerose altre iniziative analoghe.

Accedi alla scheda informativa per visionare il programma

Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme – Pubblicazione online Capitolo 5

Martedì 11 Aprile 2023

“Fissare, installare, sistemare, preparare, tali verbi traducono il verbo inglese “to set” che rimandano all’idea di staticità, di cose fissate; mentre il termine setting, con la desinenza –ing conferisce dinamicità e natura processuale al contesto in cui avviene la cura.”

Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme, 2022

È consultabile online Elementi di teoria della tecnica, 5° capitolo del manuale Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme – Elementi teorici, riflessioni e pratiche per i professionisti delle Cure Primarie.

Quando più operatori si ritrovano a progettare nuove esperienze, è importante costruire un pensiero condiviso rispetto al significato delle azioni da intraprendere, gli obiettivi, gli strumenti e come valutare il proprio operato. Tali elementi costituiscono un processo indispensabile che rende l’intervento professionale e scientificamente fondato. Si pone pertanto la questione relativa al setting. Infatti, insieme ai titoli che conferiscono un ruolo, alle abilità tecniche e al senso clinico, è necessario anche di uno “spazio apparecchiato” in cui incontrare i pazienti.

Per saperne di più, accedi al 5° capitolo Elementi di teoria della tecnica – Attà Negri, Claudia Zamin & Giulia Parisi.

Accedi alla scheda informativa del libro

MATERIA VIVA – Un fumetto sul Diritto alla Salute

Lunedì 3 Aprile 2023

“Il nostro pianeta, la nostra salute”, tra qualità dell’aria e cambiamento climatico

Siamo in grado di immaginare un mondo in cui aria, acqua e cibo puliti siano disponibili per tutti? Dove le economie siano focalizzate sulla salute e sul benessere? Dove le città siano vivibili e le persone abbiano il controllo sulla loro salute e su quella del pianeta?

OMS, 7 Aprile 2022


In occasione del 7 Aprile, giornata mondiale della salute (World Health Day), presentiamo il fumetto “Materia Viva”, una graphic novel sul diritto alla salute, che la Collettiva Käthe aveva disegnato nel corso della pandemia.

Scarica il fumetto!

Case della Comunità e riforma dell’assistenza territoriale: a che punto siamo in Lombardia

Lunedì 27 marzo 2023

L’Istituto Mario Negri, che ha avviato un progetto di valutazione dei modelli strutturali, organizzativi e di personale coinvolti nella realizzazione delle Case della Comunità in Lombardia, presenterà i primi risultati

Giovedì 30 Marzo 2023

nell’Workshop “Case della Comunità e riforma dell’assistenza territoriale: a che punto siamo in Lombardia“.

“Obiettivo di questo workshop, aperto a tutti gli stakeholder e gli operatori che si stanno prodigando nella messa in opera di queste strutture, è presentare il razionale scientifico di questa riorganizzazione dell’assistenza territoriale, fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto con la presentazione dei risultati preliminari della valutazione effettuata nelle prime 30 case di comunità già inaugurate, portare il contributo di realtà dove questa tipologie di strutture sono già operative da diversi anni e quello di alcune realtà del territorio lombardo per aprire un tavolo di discussione sui punti di forza e sulle criticità che si stanno incontrando, con particolare riferimento alle difficoltà:

  • nella implementazione della riforma dell’assistenza territoriale in Regione Lombardia,
  • nella realizzazione di un lavoro multidisciplinare all’interno delle Case di Comunità,
  • nella organizzazione di una reale integrazione socio-sanitaria che coinvolga la comunità e i territori.”
Accedi alla scheda informativa dell’evento per scaricare il programma, iscriversi e partecipare

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care  – Pubblicazione online capitoli 13° e 14°

Lunedì 20 Marzo 2023

“Prima della pandemia, la necessità di ricondurre la sanità alla sua finalità originaria, ovvero la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività, veniva considerata anacronistica e non prioritaria. Oggi tali principi sono tornati di attualità, così come il ruolo centrale della sanità pubblica e delle cure primarie.”

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, 2021

Sono disponibili online i capitoli 13° e 14° del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care.

Nel 13° capitolo Medicina di prossimità: le proposte dei giovani medici la necessità di riformare la medicina generale rappresenta una priorità non più procrastinabile, oltre che una tappa di strategica importanza per il Servizio Sanitario Nazionale. Per avere una medicina territoriale efficiente all’interno delle Case di Comunità e degli OSCO, è necessaria la presenza di profili formati, al fine di rispondere ai rinnovati bisogni di salute della popolazione.

Il capitolo 14° Educazione Permanente in Salute, la cassetta degli attrezzi per l’empowerment delle reti assistenziali e il supporto alla gestione dei servizi territoriali descrive il concetto teorico di EPS (Educazione Permanente in Salute), il cui obiettivo è capacitare gli attori delle “reti che si prendono cura della salute”, affinché assicurino alla popolazione l’accesso universale ed equo alle azioni e ai servizi di salute, in accordo con i principi e le direttrici del Sistema Sanitario Nazionale.

Clicca qui per accedere ai nuovi capitoli disponibili online: