Salta al contenuto
Logo Aprire
Logo Aprire
  • Home
  • Chi siamo
    • Finalità
    • Motivazioni & princìpi
    • Metodi
    • Informativa privacy
    • L’Associazione APRIRE
      • Assemblea
      • Consiglio
      • Atti e corrispondenza
    • In rete con
  • Partecipa e sostieni
    • Iscriviti
    • Sostieni
  • Documenti
    • Studi, esperienze, strumenti di lavoro
    • Governare l’Assistenza Primaria: Manuale per Operatori di Sanità Pubblica
    • Educare alla Salute e all’Assistenza: Manuale per Operatori
    • Conferenza Consenso Cure Palliative nel Grande Anziano
    • Primary Health Care quality in Italy: a literature overview
    • Un glossario per l’Assistenza Primaria
  • Attività
    • Progetti e lavori in corso
    • Presentazioni a convegni e corsi
    • Contributi pubblicati
  • Per chi…
    • Per chi è sano
    • Per chi ha problemi di salute cronici
    • Per chi assiste in famiglia
      • MiPrendoCuraDiTe
      • … e le parole del Caregiver
  • Ricerca per:

La presa in carico dei malati con bisogni assistenziali complessi

  • Home   /  News   /  
  • La presa in carico dei malati con bisogni assistenziali complessi
redazione News

La presa in carico dei malati con bisogni assistenziali complessi

E’ online il Capitolo 18 del Manuale per Operatori di Sanità Pubblica “Governare l’Assistenza Primaria”, redatto da Carmelo Scarcella e Grazia Orizio.

Indice del capitolo:

  • Quando il malato entra nell’ambito della complessità assistenziale
  • L’assistenza al malato con bisogni complessi: quale approccio organizzativo?
  • Governare l’accesso ai servizi sociosanitari e la selezione degli utenti: modelli di Punti Unici di Accesso (PUA)
  • I servizi per i malati con bisogni assistenziali complessi
  • Sistema Informativo Integrato
  • Dimissioni protette
  • Le Malattie Rare (MR): un caso particolare di malati complessi
    • Carenza di percorsi assistenziali
    • Andamento cronico e talvolta invalidante
    • Difficoltà diagnostiche
    • Scarsità di opzioni terapeutiche
    • Impatto emotivo e solitudine di fronte alla malattia
  • Il Caregiver Famigliare: il terzo protagonista della presa in carico, insieme al malato complesso e al sistema dei servizi
  • Il Manifesto per i Famigliari Caregiver
  • Spazio Discussione

Lascia un commento Annulla risposta

You must be logged in to post a comment.

Manuale Assistenza PrimariaEducare Assistenza Primaria
  • News
  • Eventi
Privacy Policy
Cookie Policy

APRIRE Assistenza PRimaria In REte - Salute a km 0
Via Gazzoletti 8 - 25127 Brescia - CF 98183960172