Nello scorso autunno si sono tenuti due significativi eventi, focalizzati sulla prospettiva di realizzare le Case della Salute.
Sono ora direttamente accessibili online, dalle rispettive schede informative, i singoli video e le singole presentazioni degli interventi dei due eventi:
Convegno “Verso le Case Della Comunità: Discontinuità, Prossimità, Rigenerazione“
Parma, Giovedì 15 settembre 2022

Conferenza “DM77: Istruzioni per l’uso verso la Casa della Comunità“
Bologna, 18 novembre 2022

Il convegno di Parma:
- T. Geromini: La salute come base di un nuovo patto sociale: il contributo del terzo settore
- A. Panajia: Cure primarie e collaborazione interprofessionale
- S. Miodini e P. Vaccari: Il contributo delle esperienze di prossimità e rigenerazione di comunità nelle Case della Comunità
- M. Ingrosso: Le discontinuità paradigmatiche nella sperimentazione delle Case della Comunità
- G. Giarelli: La salute di prossimità. Un modello possibile per una ricalibratura dell’assistenza territoriale
- S. Manghi: La rilevanza dei saperi relazionali per il nuovo welfare di comunità
- M. Fabi: Sperimentazioni innovative ed esperienze di rigenerazione di comunità
- A Genova, C. Clemente, A. Favarettio, D. Servetti: Sperimentazioni e percorsi verso le Case della Comunità
- V. Pellegrino: Esperienze di prossimità e rigenerazione di comunità in Emilia Romagna
- F. Longo: Esperienze di community building e contributo alle Case della Comunità
|
La Conferenza di Bologna:
- V. Colmegna: Dalla sanità alla salute: le sfide per la comunità
- Roberto Di Monaco: Nodi attuativi del DM 77. Le leve per costruire salute con la comunità
- S. Bernabè: Dalla sanità alla costruzione della salute. Esperienze di multi-professionalità e integrazione nelle Case della salute
- F. Lucchi e I. Camplone: Alla ricerca di alleanze nei territori: la salute mentale comunitaria a Bologna
- S. Rao: Dalle istituzioni separate alle alleanze per la comunità
- M. Ravazzini: Oltre le prestazioni, verso la co-produzione della salute
- G. Costa: La metrica della salute diseguale come driver dell’innovazione
- A. Reboldi: Verso nuovi paradigmi di cura e salute: le iniziative della Fondazione Compagnia di San Paolo
- M. Garofano: Alleanze territoriali per la formazione
- A. Morniroli: Empowerment sociale, diseguaglianze: la salute come sistema complesso. Il caso della “povertà educativa”
- P. Bardasi: Contributo delle associazioni
|