
Convegno Nazionale
- organizzato dall’AIS - Associazione Italiana di Sociologia e dal CIRS - Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale in collaborazione anche con l'Associazione Prima la Comunità e con il movimento Primary Health Care Now Or Never
- tenutosi a Parma Giovedì 15 settembre 2022
- con l'obiettivo di offrire alcuni spunti di riflessione su come orientare e progettare le costituende Case di Comunità.
Interventi:
PROGETTI DI CASE DELLA COMUNITÀ A CONFRONTO: FRA COLLABORAZIONE INTERPROFESSIONALE E COSTRUZIONE DI COMUNITÀ
- La salute come base di un nuovo patto sociale: il contributo del terzo settore - GEROMINI, Movimento “Prima la Comunità”
- Cure primarie e collaborazione interprofessionale - PANAJIA, Campagna Primary Health Care Now Or Never
- Il contributo delle esperienze di prossimità e rigenerazione di comunità nelle Case della Comunità - MIODINI e VACCARI, Comitato Promotore Case della Comunità Parma
CONTRIBUTI SOCIOLOGICI PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE DELLE CASE DELLA COMUNITÀ
- Le discontinuità paradigmatiche nella sperimentazione delle Case della Comunità - INGROSSO, Università di Ferrara
- La salute di prossimità. Un modello possibile per una ricalibratura dell'assistenza territoriale - GIARELLI, Università di Catanzaro
- La rilevanza dei saperi relazionali per il nuovo welfare di comunità - MANGHI, Università di Parma
SPERIMENTAZIONI INNOVATIVE ED ESPERIENZE DI RIGENERAZIONE DI COMUNITÀ - Introduzione alla sessione: Massimo Fabi, AUSL e AO di Parma
- Sperimentazioni e percorsi verso le Case della Comunità - GENOVA, C. CLEMENTE, A. FAVRETTO, D. SERVETTI Università di Urbino “Carlo Bo”, di Bari, di Torino, Cattolica di Milano
- Esperienze di prossimità e rigenerazione di comunità in Emilia Romagna - PELLEGRINO, Università di Parma
- Esperienze di community building e contributo alle Case della Comunità - LONGO, Università Bocconi di Milano