Lunedì 26 Maggio 2025
“Ma la sostenibilità o insostenibilità del sistema sanitario nazionale dipenderà da come sarà gestita la cronicità e la fragilità: il modello attuale, infatti, che determina una eccessiva, costosa e poco tempestiva risposta specialistica ospedaliera, ha dimostrato i suoi limiti e la sua inadeguatezza.”
Fragilità, cronicità e diseguaglianze di salute – 2024
È consultabile online un nuovo capitolo del progetto editoriale FRAGILITÀ, CRONICITÀ E DISEGUAGLIANZE DI SALUTE, edito da Cultura e Salute Editore Perugia:
- Il cambiamento organizzativo necessario per garantire equità e sostenibilità delle
cure: reti clinico – assistenziali integrate e strutturate – a cura di Enrico Desideri
L’articolo descrive le migliori esperienze, internazionali e nazionali, indispensabili per affrontare il
nuovo quadro epidemiologico che la Sanità Italiana, e più in generale dei Paesi Occidentali, sta vivendo.
La crescente prevalenza delle malattie croniche e della fragilità richiedono una presa in carico multi professionale e multi dimensionale, nel quale le cure primarie e la rete degli specialisti si raccordano in modo strutturato.
La prima e più urgente sfida è, quindi, l’innovazione organizzativa. È necessario:
- un nuovo modello organizzativo che superi frammentazione e disuguaglianze nelle cure
- migliorare l’aderenza alla terapia
- un ruolo cardine che deve essere svolto dal Distretto “funzionalmente forte”
- investire nell’innovazione tecnologica
- creare rete fra gli ospedali
Accedi alla scheda informativa del libro per:
|