Esperienze orientatati alla PHC in Italia – Un percorso di mappatura

Book Cover: Esperienze orientatati alla PHC in Italia - Un percorso di mappatura
  • A cura del gruppo di progetto MedicInRete – Formazione e Networking per le Cure Primarie
  • Pubblicato dalla casa editrice Cultura e Salute Editore Perugia
  • Promosso dal Dipartimento di Politiche per la Salute dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, in
    collaborazione con l’Alleanza per le Cure Primarie e la Campagna Primary Health Care Now or Never.
  • Realizzato grazie al finanziamento della Fondazione Banca Popolare di Milano

Come nasce?

Il libro rappresenta il frutto di un percorso collettivo di mappatura di esperienze nazionali orientate alla Primary Health Care, raccolte nel 2024 nell’ambito del progetto “MedicInRete - Formazione e Networking per le Cure Primarie”.

Di cosa parla?

Il volume raccoglie esperienze orientate alla Primary Health Care, sviluppate in diversi contesti territoriali italiani:

  • medicine di gruppo sperimentali
  • strategie di presa in carico delle persone con bisogni di cure palliative
  • percorsi di prevenzione e promozione della salute rivolti a persone marginalizzate, spesso costruiti in sinergia con il Terzo settore e gli Enti locali

Un patrimonio condiviso per professionisti, decisori, terzo settore e chiunque creda in una sanità territoriale pubblica, più giusta e collaborativa, attenta ai bisogni di salute dei cittadini e delle comunità.

Obiettivi

  1. Non si propone come catalogazione di una serie di modelli da replicare, bensì come strumento di conoscenza, di apprendimento e di costruzione di nuove interconnessioni
  2. Come ogni buona mappa, aiuta a colmare il divario tra ciò che è noto e ciò che resta da esplorare, offrendo percorsi aperti per il cambiamento

Acquistabile online

INDICE

-in grassetto i capitoli open access-

Nota di presentazione
Prefazione di Giuseppe Remuzzi
Premesse metodologiche di Ardigò Martino
Introduzione
Indice delle esperienze suddivise per Regione
Mappa geografica delle esperienze

Case della Salute/Comunità
- Il Centro di Cultura Socio Sanitaria (CCSS) di Pieve Emanuele (MI)
- La Casa della Salute La Rosa di Terricciola (PI)

Medicine di gruppo, ambulatori sperimentali
- Il Progetto Sperimentale di Cure Primarie Ponticelli (NA)
- L’Ambulatorio Sperimentale di Assistenza Primaria,
- Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, Pordenone
- La Medicina di Gruppo nella Casa della Comunità di Via Livigno, Milano
- La Medicina di Gruppo di San Giuliano Milanese (MI)
- La Medicina di Gruppo del Poliambulatorio DOC33 di Lecce
- Il Presidio di Medicina Generale di Talsano, Taranto
- La Medicina di Gruppo di Catania
- Lo Studio Medici “San Martino” di Trento
- La Medicina di Gruppo “Alma Ata” di Aosta
- La Medicina di Gruppo Integrata “Medi Valli” di Arsiero (VI)

Domiciliarità e cure intermedie
- L’Ospedale di Comunità di Novi (MO)
- La presa in carico globale e multidisciplinare nel territorio di Monghidoro (BO)
- Gli IFeC dell’ASST Valcamonica, Breno (BS) 130L’Assistenza Domiciliare Integrata (ADI) (AO)
- La presa in carico della persona con bisogni di cure palliative in Valle d’Aosta

Servizi e progetti rivolti a persone marginalizzate
- Il Centro di Medicina Preventiva di Prossimità di Napoli
- Il progetto SuPrEme: Cliniche mobili dell’ONG Medici con l’Africa per portare assistenza socio-sanitaria ai braccianti agricoli stranieri della Capitanata (FG)
- Il modello sanitario operativo per popolazioni migranti e non italiane (PA)
- La rete per la salute e la vulnerabilità dei migranti a Palermo
- L’ambulatorio medico migranti “Anlaids” di Perugia

Servizi e progetti volti alla prevenzione
- I Centri Antifumo, AUSL di Bologna
- Parchi in movimento a Bologna
- Il progetto “Mille Splendidi Giorni”: supporto nel processo di crescita dei bambini (PA)
- Ciclo di incontri “A cena col dottore” a Montelaguardia, Perugia

Progetti a supporto delle carenze dei servizi
- Le Unità Speciali di Continuità Assistenziale della provincia di Grosseto
- Il Nucleo di Assistenza Territoriale (NAT), AUSL di Reggio Emilia
- Il Modello integrato di salute per una Montagna inclusiva, Valle d’Aosta e Tarentaise (Francia)
- Il Gruppo di Aiuto Ricerca Offerta di sostituti, assistenti di studio, specialisti domiciliari a Torino e provincia

Progetti e percorsi in collaborazione con il Terzo Settore
- La sinergia tra UCCP e Terzo settore nelle aree interne di Confenti (CZ)
- Lo psicologo di base a Bologna
- Il Punto Comunità di Villaggio Badia (BS)
- Il Centro Diurno Integrato “Achille Papa” di Brescia
- La rete di collaborazione PHC a Tarzo (TV)

Ambulatori popolari
- L’Ambulatorio Popolare Roma Est
- Il Centro Sociale “Anomalia” di Borgo Vecchio (PA)

Postfazione di Alessandro Nobili

Il sostegno della Fondazione BPM di Umberto Ambrosoli

Indice analitico

Bibliografa

Allegato - Scheda per la mappatura