
- Il futuro delle cure primarie
- Metodologie e strumenti per la gestione delle cure primarie
- AFT al via: siamo pronti?
- Continuità tra cure primarie e specialistiche
- Organizzazione sanitaria delle RSA
- Governo della rete anziani in Valtrompia
- Casa della Salute - stato dell'arte
- Perché le cronicità continuano ad essere una sfida
- Natalità, fertilità, migranti
- Le case della salute
- II Conferenza Nazionale sull’Assistenza Primaria
- Cure Intermedie - Convegno BO
- Assistenza agli anziani non autosufficienti in Italia
- Osservatorio Nazionale Cure Primarie
- 40 anni da Alma-Ata. Cure primarie: ora o mai più
- Astana 2018: Global Conference on Primary Health Care
- Carenza MMG e strategie per il superamento
- L'assistito nella rete Socio Sanitaria: intrappolato o accompagnato?
- Osservatorio OCAP - Accendere l'innovazione del welfare italiano
- ‘Cronicità e fragilità: modelli a confronto’.
- III Conferenza Nazionale sull'Assistenza Primaria
Si terrà a Roma il prossimo 15 Novembre 2019 presso il Centro Congressi Auditorium Aurelia, promossa dall'Istituto Superiore Studi Sanitari Giuseppe Cannarella, con il titolo “LA TELEMEDICINA E LA SALUTE A DOMICILIO – Prospettiva di sviluppo efficiente e sostenibile".
Il collegamento tra domicilio e utilizzo di tecnologie di telemedicina rappresenta un'interessante prospettiva di sviluppo e opportunità per rafforzare la rete dei servizi di assistenza primaria, promuovere attivamente la salute della popolazione e migliorare la presa in carico integrata degli assistiti.
Interventi in programma (prossima pubblicazione delle presentazioni):
- Introduzione - Mariapia Garavaglia, Presidente Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”
I sessione
- LO SCENARIO INTERNAZIONALE - Moderatore Gianfranco Damiani, Istituto di Sanità Pubblica Università Cattolica del Sacro Cuore. Intervengono Patty Kostkova, University College London, UCL Department of Computer Science; Nachman Ash, Director, Division of Medicine Maccabi Healthcare Services; Jordi Piera Jiménez, American Health Information management professionals
II sessione
- LO SCENARIO NAZIONALE - Moderatore Rosario Mete, PresidenteAssociazione Direttori e Dirigenti Sanitari dei Distretti del Lazio; Augusto Panà, Vicepresidente Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”
- Il livello centrale - Serena Battilomo Responsabile NSIS Ministero della Salute; Francesco Gabbrielli
Responsabile Centro Nazionale; Francesco Gabbrielli, Responsabile Centro Nazionale per la Telemedicina e le nuove Tecnologie Assistenziali dell’Istituto politiche per la salute regione Superiore di Sanità - Il livello regionale - Kyriakoula Petrapulacos, Direttore generale Assessorato politiche per la salute regione Emilia Romagna
- Il contesto economico e le opportunità - Americo Cicchetti, Direttore Altems Università Cattolica del Sacro Cuore
- I progressi tecnologici e gli scenari futuri - Francesco Venturini, Ceo ENEL X; Eugenio Capasso, Menarini
Lettura magistrale
- Le importanti innovazioni che introducono la Telemedicina e la Digitalizzazione nell'Assistenza Primaria - Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità
III sessione
- LE ESPERIENZE NAZIONALI - Moderatore Armando Muzzi, Comitato Scientifico Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella"
- Telecardiologia: l’esperienza della ASL Roma3 - Fabrizio Ammirati, Direttore UOC Cardiologia Ospedale G.B. Grassi ASL Roma3
- Un’esperienza regionale di telemedicina in Toscana - Enrico Desideri, Già Direttore Generale ASL Toscana sud-est
- Un’esperienza regionale di telemedicina nella Regione Friuli- Paolo Da Col, Responsabile Centro studi CARD area cure domiciliari
IV Sessione
- TAVOLA ROTONDA - Moderatori Gianfranco Damiani, Istituto di Sanità Pubblica Università Cattolica del Sacro Cuore; Emilia Grazia De Biasi, Componente del Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”. Partecipano Barbara Mangiacavalli, Presidente FNOPI Federazione Italiana Ordini Professioni Infermieristiche; Ovidio Brignoli, Medico di medicina generale Vicepresidente SIMMG; Vittorio Contarina, Presidente Federfarma Lazio; Francesco Losurdo, Presidente Fondazione SIFOP; Paola Kruger, Paziente esperto EUPATI; Giuseppe Milanese, Presidente di Confcooperative Sanità
Documento finale
- Presentazione di un documento finale predisposto dal Comitato Scientifico dell’Istituto Superiore Studi Sanitari “Giuseppe Cannarella”
Clicca qui per accedere alla locandina e alla scheda d'iscrizione
Aree Tematiche: