
Articolo di Vittorio Mapelli pubblicato su Politiche sanitarie 2024 N. 25 (3-4) che ricostruisce l’evoluzione dell’Assistenza Primaria da quando fu introdotta nel 1943 ad oggi attraverso:
- l’analisi degli accordi contrattuali tra i sindacati medici, l’INAM e lo Stato;
- la divisione dei ruoli e la creazione di nuove figure mediche;
- l’evoluzione numerica dei medici di assistenza territoriale;
- l’emergere difficile di nuove forme organizzative (medicina di gruppo, case della salute);
- il confronto con i modelli libero-professionale o di dipendenza di altri paesi europei (Francia, Germania, Regno Unito, Finlandia, Spagna);
- il funzionamento delle strutture multiprofessionali in alcuni paesi europei e regioni italiane
- i profondi cambiamenti nell’assistenza primaria indicati dal PNRR-M6.C1 e dal 77/2022, che devono confluire negli accordi collettivi tra lo Stato e sindacati medici e trovare attuazione da parte delle regioni e delle Asl.
Nelle conclusioni l'articolo avanza alcune proposte di breve e di lungo periodo.
Published: 28 Aprile 2025
Genres:
Genres:
Indice
- Introduzione
- Il groviglio dell’assistenza distrettuale
- Alle origini della medicina generica
- L’evoluzione della medicina di base
- Gli accordi collettivi dall’INAM al SSN di oggi
- La formazione specifica in medicina generale
- Le tre linee evolutive - Le aggregazioni funzionali territoriali (AFT) - Le unità complesse di cure primarie (UCCP)
- L’apertura degli ambulatori
- I numeri dell’assistenza primaria
- I tre modelli di assistenza primaria in Europa
- Le case della salute in alcuni paesi europei e in Italia
- Le case della comunità (2022-2026)
- Libera professione o dipendenza?
- Conclusioni e proposte