Buon Natale!
Natale è anche la festa di quanti, anche senza riconoscere in quel figlio di un’umile coppia di Nazareth il figlio di Dio, perseguono vie di pace, di riconciliazione, di perdono per vivere insieme nella solidarietà e rendere così questo mondo migliore e più abitabile. “Uomini di buona volontà” che non si abituano al male della guerra, del terrore, della violenza, che non accettano di vedere nell’altro, nel diverso, un nemico.
Enzo Bianchi
I problemi di salute emergenti e i riflessi sull’offerta sanitaria
E’ on line il 2° Capitolo del “Manuale per Operatori di Sanità Pubblica – GOVERNARE L’ASSISTENZA PRIMARIA“:
“I problemi di salute emergenti e i riflessi sull’offerta sanitaria”, di Paolo Peduzzi, articolato nei sottocapitoli:
- I problemi di salute emergenti e i cambiamenti di contesto
- Riflessi sulle diverse tipologie di Servizi Sanitari
- Offerta di Prevenzione
- Offerta di Cure Primarie
- Offerta di Assistenza Specialistica Ambulatoriale
- Offerta di Assistenza Ospedaliera
- Offerta di Assistenza Socio Sanitaria
- La continuità del percorso di cura.
Cap. 2 – I problemi di salute emergenti e i riflessi sull’offerta sanitaria
Capitolo del Manuale per Operatori di Sanità Pubblica “Governare l’Assistenza Primaria”
Autore: Paolo Peduzzi
Indice del capitolo:
Assistenza Primaria al centro del convegno del 2 Dicembre
Sono pubblicati i contributi presentati nell’evento del 2 Dicembre scorso, organizzato da ATS Brescia con la fattiva collaborazione di APRIREnetwork.
Nella prima sessione “Scenari dell’evoluzione dell’Assistenza Primaria“:
- Francesco Longo (CERGAS-Bocconi) ha portato un approfondito contributo sullo stato dell’arte, risultati preliminari e prospettive della sperimentazione dei CReG;
- Mauro Agnello (Regione Lombardia) ha continuato l’approfondimento su come si sta sviluppando il progetto CReG con il coinvolgimento dei MMG;
- Ovidio Brignoli (MMG – ATS Brescia) ha presentato quelli che potrebbero/dovrebbero essere nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia.
Nella seconda sessione, “La partecipazione attiva di medici e pediatri di famiglia nelle strategie di prevenzione e promozione della salute: stili di vita, profilassi vaccinali, screening oncologici e metabolici“, sono stati illustrati i punti di vista del:
- Medico di Sanità Pubblica (Riccardo Peasso);
- Pediatra di Famiglia (Mafalda Camposarcone);
- Medico di Medicina Generale (Angelo Rossi).
Nella terza sessione “Come valorizzare l’Assistenza Primaria“:
- Gavino Maciocco (Università Firenze) ha presentato, in teleconferenza, una lettura magistrale su Obiettivi e strategie per un cambiamento di paradigma nell’Assistenza Primaria
- Fulvio Lonati (APRIREnetwork) e Alessandro Colombo (Eupolis – Lombardia) hanno focalizzato l’attenzione sui percorsi formativi dedicati all’Assistenza Primaria per Medici e Operatori di Sanità