Il Medico di Continuità Assistenziale
Continua la pubblicazione on line del Manuale per Operatori di Sanità Pubblica “Governare l’Assistenza Primaria” con il quarto capitolo, “Il Medico di Continuità Assistenziale“, redatto da Alessandra Buja, docente dell’Università di Padova, articolato nei seguenti paragrafi:
- Integrazione e valorizzazione del ruolo del Medico di Continuità Assistenziale
- Percorsi formativi mirati di qualificazione professionale
- Innovazione tecnologica a supporto dell’evoluzione della professione
- Qualità dell’organizzazione del SCA
Sul medesimo argomento, nell’area tematica “Continuità Assistenziale” della sezione “Studi, esperienze, strumenti” del sito, sono presentati documenti; in particolare, è scaricabile il manuale “Percorso di qualificazione professionale per Medici di Continuità Assistenziale” realizzato dall’ASL di Brescia nel 2007. Si tratta di un strumento formativo finalizzato al miglioramento professionale dei Medici di Continuità Assistenziale: raccoglie indicazioni su come trattare le diverse problematiche lungo un percorso che, a partire dal quadro sintomatologico segnalato dall’assistito, porta al corretto inquadramento diagnostico e al successivo approccio terapeutico.
Memo! Segnalate altri documenti di interesse nella sezione “Segnala“: saranno evidenziati/pubblicati sul sito.
Cap. 4 – Il Medico di Continuità Assistenziale
Capitolo del Manuale per Operatori di Sanità Pubblica “Governare l’Assistenza Primaria”
Autore: Alessandra Buja
Tipologie di assistiti e strumenti di integrazione in rete
Nell’ambito dei 2 Corsi di Formazione Manageriale per Direttori di Azienda Sanitaria e dei 5 Corsi per Dirigenti di Struttura Complessa, organizzati dall’Accademia di formazione per il servizio sociosanitario lombardo Eupolis Lombardia, il coordinamento del modulo “Organizzazione e gestione dei servizi sociosanitari” è stato affidato ad APRIRE: Fulvio Lonati e Paolo Peduzzi conducono incontri formativi nelle singole classi. Alessandra Buja, Diletta Cicoletti e Erminio Tabaglio sono stati invitati come esperti in un momento formativo in plenaria.
Il modulo è finalizzato a fornire un quadro di riferimento per leggere il ruolo dei diversi servizi in rapporto alle diverse tipologie di assistiti, assumere la logica della presa in carico dei percorsi di salute/malattia e della continuità assistenziale tra professionisti e livelli di cura diversi, focalizzare gli strumenti per assicurare il governo cinico dei percorsi di cura, valorizzando la partecipazione responsabile dei professionisti.
Estratti dei contenuti già presentati, tutti fortemente correlati allo sviluppo dell’Assistenza Primaria, sono pubblicati su www.aprirenetwork.it (altri verranno pubblicati dopo la fine dei corsi):
- Le grandi tipologie di assistiti in relazione ai LEA
- La presa in carico dei percorsi di salute e malattia e gli strumenti di integrazione in rete
- Griglie di simulazione – LEA verso: grandi tipologie di assistiti, caratteristiche dei servizi, strumenti di integrazione
- Schema di riferimento per la progettazione dei meccanismi organizzativi e di interazione tra i diversi enti ed operatori al fine di promuovere, avviare e verificare una rete di servizi-attori-operatori funzionale alla presa in carico appropriata e continuativa di specifiche grandi tipologie di assistiti
MMG, AFT e UCCP

Il nuovo capitolo, “Il Medico di Medicina Generale, AFT e UCCP”, redatto da Aurelio Sessa, MMG a Varese e Presidente della sezione Lombardia della SIMG – Società Italiana di Medicina Generale, è articolato nei seguenti paragrafi:
- Quali compiti per le AFT e le UCCP?
- Strumentazione diagnostica e telemedicina
- Agenda di lavori su temi di governance
- Strumenti di governance e di monitoraggio
- Medici con particolari interessi (General Practitioners with Special Interests – GPwSIs)
- Reportistica e verifica periodica delle attività svolte e in progress
- Ricollocamento di alcune prestazioni dalle cure di secondo livello alle Cure Primarie
- Le AFT come luogo di formazione di base
- Le AFT come luogo di sviluppo professionale continuo