Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia

Lunedì, 14 Marzo 2022

Dall’unione di organizzazioni, tra cui APRIRE, nasce la “Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia“, lanciata a Roma in conferenza stampa Giovedì 10 Marzo 2022.

Facendo proprie le proposte del Libro Azzurro, le organizzazioni aderenti ritengono che:

  • sia necessaria una nuova visione complessiva del Servizio Socio-Sanitario nazionale, basato su Cure Primarie secondo l’approccio della “Primary Health Care” come indicato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità;
  • il rinnovamento di tutta l’Assistenza Primaria italiana rappresenti un obiettivo strategico e non più rinviabile;
  • la riforma delle Cure Primarie in Italia possa iniziare ad attuarsi se richiesta e sostenuta da una massa critica di organizzazioni sensibili alla problematica che condividono le linee di rinnovamento fondamentali, ma solo se collegate, alleate e coordinate tra loro.

Accedi dalla scheda informativa dedicata all’Alleanza a:


> Le Proposte dell’Alleanza

> Il Video e documenti della conferenza stampa di lancio dell’Alleanza


L’Alleanza rimane aperta e promuove l’adesione di ulteriori organizzazioni che ne condividono le proposte

Le Organizzazioni aderenti all’Alleanza: Campagna Primary Health Care Now or Never; Associazione AIFeC – Infermieri di Famiglia e di Comunità (si rimane in attesa della comunicazione formale); ACLI – Associazioni Cattoliche Lavoratori Italiani; Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete; Associazione Prima la Comunità; Associazione Salute Diritto Fondamentale; CARD – Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto; EURIPA Italia – European Rural and Isolated Practitioners Association; Istituto Mario Negri; Movimento Giotto; Slow Medicine

Specializzandi Igiene & Co. – percorsi formativi 2022

Lunedì, 7 Marzo 2022

Il Gruppo di Lavoro PHC della SItI Nazionale, in collaborazione con la Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI e con APRIRE, promuove nel 2022 una serie di iniziative formative, rivolte elettivamente agli specializzandi di Igiene ma con documenti, video e webinar accessibili-aperti al pubblico.

Accedi alla scheda informativa

Percorso Formativo sul Governo dell’Assistenza Primaria per gli Specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva (FAP-SI), documento corredato di link a documenti direttamente accessibili online, strutturato su 9 moduli didattici, ciascuno articolato su livelli progressivi di approfondimento (Concetti fondamentali – Materiale essenziale – Per approfondire):

  1. Il concetto di Assistenza Primaria: Cosa è la Primary HealthCare?
  2. Bisogni di salute e Livelli Essenziali di Assistenza Servizi territoriali
  3. Gestione proattiva del malato cronico – Presa in carico e continuità assistenziale
  4. Organizzazione del Distretto Socio-Sanitario
  5. Attività assistenziali del distretto e Continuità tra cure primarie e specialistiche
  6. Integrazione socio-sanitaria – Presa in carico e continuità assistenziale del malato con compromissione dell’autonomia: Cure Domiciliari, Ospedali di Comunità, Dimissioni Protette
  7. Promozione della Salute e Prevenzione
  8. Comunicazione, Formazione, Aggiornamento
  9. Prospettive – Verso un nuovo ruolo per il medico di sanità pubblica nell’assistenza primaria: prospettive innovative

Ciclo di 8 eventi Webinar “Conoscere la Primary Health Care – metodi, strumenti e prospettive per l’assistenza territoriale” (presentazioni e registrazione degli incontri scaricabili):

Rete delle Attività Motorie Organizzate per la Salute

Lunedì 21 Febbraio 2022

“Mettere in rete le realtà che organizzano spazi/momenti di attività motoria, quali ad esempio gruppi di cammino, palestre o gruppi sportivi, in modo che risulti agevole per gli operatori sanitari promuovere e/o prescrivere l’attività motoria a fini preventivi/terapeutici, indirizzando i propri assistiti verso le organizzazioni più adatte ed effettivamente fruibili nel proprio territorio.”

Con questo obiettivo APRIRE ha collaborato alla realizzazione del progetto “Rete delle Attività Motorie Organizzate per la Salute di Brescia
 

Leggi tutto

APRITE L’AGENDA! Nuovi appuntamenti con le Cure Primarie!

Lunedì 14 Febbraio 2022

APRIRE vi segnala tanti nuovi appuntamenti online per approfondire il tema delle Cure Primarie!

LE CASE DELLA COMUNITÀ ALLA LUCE DEL LIBRO AZZURRO

  • Iniziative promosse da  Campagna PHC-Libro azzurro

Clicca qui per iscriverti agli eventi online:

https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScPNLofLMaqv5oPgSZQ_qHtiWBfhoLV_PfYlryrrEHgkzbVrA/viewform

 

Giovedì 17 Febbraio – ore 10:00-12:30

Convegno di presentazione del 4° Rapporto dell’Osservatorio Long Term Care
  • Promosso dal Team di ricerca dell’Osservatorio Long Term Care di SDA Bocconi, con il supporto di Essity
  • Interventi di Gian Carlo Blangiardo (ISTAT),Fabia Franchi (Regione Emilia-Romagna), Pierangelo Spano (Regione Veneto), Paola Sillitti (OECD)

Link per registrarsi: https://forms.sdabocconi.it/events/login.php?evento_id=039a146a3e39f401b311807a7f3e84

Sabato 19 Febbraio – ore 10:00-12:00

Presentazione del Master Universitario di II livello “Educazione Terapeutica della Persona nella cura delle malattie croniche”

  • Promosso dall’Università Europea di Roma e da SIET
  • Rivolto a medici, psicologi, biologi, dietisti, infermieri ed educatori

Link per registrarsi: https://fb.me/e/5iAPPCkam?ti=wa

Ciclo di eventi Webinar sulla piattaforma Zoom

“Conoscere la Primary Health Care – metodi, strumenti e prospettive per l’assistenza territoriale”

  • Promossi da SItI e dalla Consulta dei Medici in Formazione Specialistica SItI
  • Rivolti a specializzandi di Igiene, ora aperti al pubblico

Link per partecipare https://us06web.zoom.us/j/84141731140?pwd=QWErT3VvWHpiRWNBc01qQmROcDZaUT09

..Non appena i materiali e le registrazioni saranno pubblicati, APRIRE ne darà notizia! 

Webinar Martedì 15 Febbraio – ore 14:00-15:30

Le Cure Primarie in Italia: i distretti e l’integrazione territoriale

  • Interventi di C. Francini, C. Milani e M. Morini

Webinar Martedì 22 Febbraio – ore 14:00-15:30

Community engagement: la comunità che crea Salute

  • Interventi di F. Prandi e Associazione “Prima la Comunità”

Webinar Martedì 1 Marzo – ore 14:00-15:30

Lotta alla cronicità: approcci proattivi e medicina d’iniziativa

  • Interventi di A. Buja, C. Descovich e P. Francesconi

Webinar Martedì 8 Marzo – ore 14:00-15:30

La complessità assistenziale e l’integrazione socio-sanitaria

  • Interventi di F. Pesaresi e Gruppo di lavoro PHC della Consulta
Webinar Martedì 15 Marzo – ore 14:00-15:30

Gli sviluppi futuri delle Case della Salute/Comunità (CdS/CdC)

  • Interventi di F. Foglietta, A. Martino e A. Panajia

Webinar Martedì 22 Marzo – ore 14:00-15:30

Digitalizzazione e telemedicina nella gestione di cronicità ed emergenza

  • Interventi di A. Odone, S. Dei, A. Trimarchi

Cure Primarie e Casa della Comunità: prossimi appuntamenti

Lunedì 17 Gennaio 2022

Dedichiamo questa newsletter alla presentazione delle prossime iniziative, tutte online e in date ravvicinate.

Giovedì 20 Gennaio – ore 17.30-19.00

Per una riforma slow delle Cure Primarie – Il Libro Azzurro – Applicare il modello della Primary Health Care

  • Organizzata da Slow Medicine
  • Interventi di Andrea Gardini e Domenico Colimberti (Slow Medicine) & Alice Cicognani e Agostino Panajia (Libro Azzurro – Campagna Primary Health Care)

Venerdì 21 Gennaio – ore 10.00-13.00

Dalle case della salute alle case della comunità – La prospettiva del management
  • Organizzata da SDA Bocconi in collaborazione con Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, FIASO, Federsanità Anci e CARD
  • Interventi di Giovanni Migliore (Fiaso), Tiziana Frittelli (Federsanità Anci), Gennaro Volpe (CARD), Pierangelo Spano (Regione Veneto), Barbara Trambusti (Regione Toscana), Maria Donata Bellentani (Ministero della Salute) e Alice Borghini (Agenas)

Per registrarsi: https://forms.sdabocconi.it/events/login.php?evento_id=7614b330eade18ea277f186b71361b

Sabato 22 Gennaio – ore 9,30-12,30

Riformare le Cure Primarie in Italia: le proposte del Libro Azzurro

  • Organizzata come Agorà Democratica “transregionale”
  • Interventi dei parlamentari e consiglieri regionali Paola Boldrini, Elena Carnevali, Massimo Cialente, Michele Fina, Andrea Giorgis, Gian Antonio Girelli, Marco Lacarra, Stefano Manai, Margherita Miotto, Carmela Rozza; Sandra Zampa

Per registrarsi: https://decidim.agorademocratiche.it/processes/italia-che-vogliamo/f/68/meetings/445