Cambiare le relazioni di cura nelle organizzazioni sanitarie

Lunedì 24 Luglio 2023


“La relazione di cura rappresenta uno dei nuclei centrali della sociologia della salute, sin dai suoi esordi. Il tema è stato spesso affrontato a livello micro, guardando alle modalità di interazione tra curante e curato, e a come le stesse siano cambiate nel tempo. Tuttavia, le pratiche di cura e assistenza, e le relazioni che ne derivano, difficilmente possono prescindere dal contesto politico/istituzionale, socio/economico e culturale, così come dalle condizioni organizzative e dai modi di agire collettivamente le professioni medico-sanitarie.”
 

La monografia “Cambiare le relazioni di cura nelle organizzazioni sanitarie” curata da Vincenzo Alastra, Micol Bronzini, Marco Ingrosso e pubblicata da Franco Angeli, raccoglie contributi interdisciplinari sulle possibili direttrici di cambiamento nel riconoscimento delle interdipendenze tra le molteplici sfere della vita sociale e tra i diversi attori -curanti e curati- e prospetta nuove configurazioni organizzative medico-sanitarie e inediti modi di agire collettivamente da parte delle professioni.

Accedi alla scheda informativa e all’e-book ad accesso libero

Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme – Pubblicazione online Capitolo 7

Lunedì 17 Luglio 2023

“Raccontare quello “che si fa” attraverso la stesura di un progetto e condividerlo, è probabilmente il primo passo per divulgare l’esperienza, creare “cultura”, promuovere confronti, dibattiti e nuovi modi di intendere l’Assistenza Primaria sia dai pazienti sia dagli operatori.”

Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme, 2022

Affinché un’idea venga riconosciuta è necessario generare un canale di diffusione che permetta alla comunità locale, globale e scientifica di conoscerla ed usufruirne.

Il 7° capitolo L’esperienza dei gruppi: medico e psicologo nella promozione della salute sul territorio riporta l’esempio del progetto di collaborazione tra MMG e psicologi descritto nel manuale Medici di Medicina Generale e Psicologi lavorano insieme – Elementi teorici, riflessioni e pratiche per i professionisti delle Cure Primarie, a partire dai seguenti interrogativi:

– chi poteva assicurare che questa opportunità si sarebbe conseguentemente divulgata e diffusa tra gli assistiti? Come basarsi soltanto sul “passaparola” dei pazienti verso altre persone (amici, colleghi, parenti, etc.)?

Ben presto è maturata l’idea che questo non sarebbe bastato. Si è reso necessario un piano di “diffusione dell’idea”, affinché il progetto prendesse piede e venisse riconosciuto e  usufruito dagli assistiti, secondo differenti modalità e in base ai bisogni che troverebbero giovamento nell’ascolto durante la copresenza, nella consultazione psicologica, nell’attivazione di gruppi informativi e di gruppi di natura esperienziale.

Per saperne di più accedi a:

 

Studio MAGMA: il monitoraggio sistematico dei MMG dimezza i ricoveri COVID

Lunedì 10 Luglio 2023

Lo Studio osservazione retrospettivo MAGMA, promosso da un gruppo di MMG modenesi con il supporto del Dipartimento di Cure Primarie e dell’Università di Modena e Reggio Emilia, ha dimostrato che il monitoraggio attivo e le visite domiciliari da parte dei MMG hanno consentito di dimezzare la probabilità di ricovero ospedaliero.

Autofinanziato e autogestito, lo studio ha raccolto i dati clinici di 5.340 pazienti positivi nelle prime ondate della pandemia da parte di 46 MMG.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista online European Journal of General Practice ed ha ottenuto il primo premio ad Anversa, nella sezione poster del 95° Congresso Europeo della Rete dei Ricercatori in Medicina Generale (EGPRN).

 
Lo studio restituisce un’immagine molto diversa del ruolo dei MMG rispetto a quello che è stato dipinto sui media ed è un esempio importante, aldilà dei risultati dello studio, di come:
  • sia possibile (per quanto faticoso) fare ricerca indipendente in Medicina di Famiglia e Cure Primarie;
  • sia vitale la collaborazione interdisciplinare alla pari con le istituzioni che in Italia sono deputate alla ricerca (Università/Aziende Sanitarie);
  • la ricerca valorizza la professione della Medicina di Famiglia e la qualifica.

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità – Pubblicazione Online Capitolo 4

Lunedì 3 Luglio 2023

“La fragilità si presenta con caratteristiche diverse nelle diverse età della vita, da un punto di vista biologico, ma non da un punto di vista assistenziale e di bisogni di salute, motivo per il quale non se ne differenziano eccessivamente le modalità di presa in carico e gestione. Si tratta di una condizione che determina una riduzione multisistemica delle normali funzioni fisiologiche e porta ad una maggiore vulnerabilità ad eventi stressogeni con ridotta capacità di ristabilire l’omeostasi, soprattutto quando le riserve dell’organismo sono ridotte, come nel grande anziano (WHO, 2016).”

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute, 2022

È disponibile online il 4° capitolo “ll ruolo delle Cure primarie, del Dipartimento di Prevenzione e del Distretto Socio-Sanitario per la prevenzione delle fragilità e per la loro gestione in rete” del volume “Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute”.

Nasce la necessità di esplorare nuove possibilità di approccio alla fragilità, che vedano impegnate le varie aree della sanità pubblica insieme alle risorse della società: un cambio di paradigma che privilegi l’anticipazione e identificazione precoce del problema, una valutazione multiprofessionale e multidimensionale e l’inserimento in percorsi assistenziali sempre più specifici ed appropriati, insieme a un monitoraggio periodico e costante nel tempo in grado di modificarne al bisogno il percorso.

Per approfondire, accedi a

Insieme per la Costituzione – Salute Diritto Fondamentale: l’Alleanza aderisce

Sabato 24 Giugno 2023LAlleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia, cui APRIRE partecipa insieme ad altre istituzioni-associazioni, aderisce all’appello Insieme per la Costituzione ed in particolare alla manifestazione del 24 giugno Articolo 32 – Salute Diritto Fondamentale delle persone e delle comunità.

Accedi alla scheda informativa per visionare il contributo di ciascuna figura professionale

Amministrativi della sanità, Assistenti Sociali, Biologi, Chimici, Farmacisti, Educatori, Pedagogisti, Fisioterapisti, Infermieri, Logopedisti, Medici, Veterinari, Dirigenti Sanitari, Medici di Medicina Generale, Operatori dei servizi centrali, Operatori dei servizi ispettivi, Operatori delle autonomie locali, OSS, Ostetriche, Psicologi, Tecnici di laboratorio, Tecnici di Radiologia, Tecnici dell’igiene ambientale, Tecnici della prevenzione

insieme in difesa del diritto alla salute, per la difesa e rilancio del Servizio Sanitario Nazionale, pubblico e universale