Bando AIEA.2 – Progetti presentati nella prima annualità

Progetti presentati entro il 30 Giugno 2023 per partecipare alla prima annualità del bando

AIEA.2 – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure

Bando promosso dall’Associazione “DALL’ALTRA PARTE – Medici, Infermieri, Operatori e Pazienti Insieme“, in collaborazione con l’Associazione “APRIRE – Assistenza PRimaria In REte – Salute a Km 0, grazie alla erogazione liberale della Banca Credito Cooperativo di Brescia, al fine di promuovere la ricerca, lo studio e lo sviluppo professionale in tema di “UMANIZZAZIONE DELLE CURE”; prevede di assegnare per la prima annualità un primo premio di € 10.000 ed un secondo premio di 5.000,00€ (grazie alla erogazione liberale di TERSAN Puglia SpA) a servizi sanitari o socio-sanitari, ospedalieri o residenziali o territoriali o associativi, siti nella provincia di Brescia (di seguito indicato come SERVIZIO), che hanno progettato e realizzato al loro interno un progetto di umanizzazione delle cure.

Progetti in ordine di data di presentazione:

  1. Progetto dell’Associazione Non solo Pensionati odv
  2. Progetto “Curiamo con il cuore” dell’Associazione Bresciana Artirite Reumatoide (ABAR – odv)
  3. Progetto “Gentle care in RSA” della Fondazione Brescia Solidale onlus
  4. Progetto “Recupero stilistico del Reparto di NPIA” degli Spedali Civili di Brescia (specificazionifoto
  5. Progetto “Al centro ci sono io” della Cooperativa Sociale onlus La Rondine
  6. Progetto “Umanizzare la cura della sclerodermia” del Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia (GILS odv ets)
  7. Progetto “Negli occhi la speranza” dell’Associazione Un Medico X Te

Vincitori della prima annualità – 2023

Primo premio: Progetto “Al centro ci sono io” della Cooperativa Sociale onlus La Rondine (consegnato dal Dott. Ennio Zani, Presidente della Banca Credito Cooperativo di Brescia)

Secondo premio: Progetto “Gentle care in RSA” della Fondazione Brescia Solidale onlus (consegnato dal Sig. Silvestro Delle Foglie, Presidente TERSAN Puglia S.p.A.)

 

Ritorna al bando AIEA.2

Case della Comunità e riforma dell’assistenza territoriale: a che punto siamo in Lombardia

Lunedì 27 marzo 2023

L’Istituto Mario Negri, che ha avviato un progetto di valutazione dei modelli strutturali, organizzativi e di personale coinvolti nella realizzazione delle Case della Comunità in Lombardia, presenterà i primi risultati

Giovedì 30 Marzo 2023

nell’Workshop “Case della Comunità e riforma dell’assistenza territoriale: a che punto siamo in Lombardia“.

“Obiettivo di questo workshop, aperto a tutti gli stakeholder e gli operatori che si stanno prodigando nella messa in opera di queste strutture, è presentare il razionale scientifico di questa riorganizzazione dell’assistenza territoriale, fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto con la presentazione dei risultati preliminari della valutazione effettuata nelle prime 30 case di comunità già inaugurate, portare il contributo di realtà dove questa tipologie di strutture sono già operative da diversi anni e quello di alcune realtà del territorio lombardo per aprire un tavolo di discussione sui punti di forza e sulle criticità che si stanno incontrando, con particolare riferimento alle difficoltà:

  • nella implementazione della riforma dell’assistenza territoriale in Regione Lombardia,
  • nella realizzazione di un lavoro multidisciplinare all’interno delle Case di Comunità,
  • nella organizzazione di una reale integrazione socio-sanitaria che coinvolga la comunità e i territori.”
Accedi alla scheda informativa dell’evento per scaricare il programma, iscriversi e partecipare

Verso le Case della Comunità: i video e le presentazioni dei convegni di Parma e Bologna

Lunedì 13 marzo 2023

Nello scorso autunno si sono tenuti due significativi eventi, focalizzati sulla prospettiva di realizzare le Case della Salute.
Sono ora direttamente accessibili online, dalle rispettive schede informative, i singoli video e le singole presentazioni degli interventi dei due eventi:

Convegno “Verso le Case Della Comunità: Discontinuità, Prossimità, Rigenerazione

Parma, Giovedì 15 settembre 2022

Conferenza “DM77: Istruzioni per l’uso verso la Casa della Comunità

Bologna, 18 novembre 2022

Leggi tutto

Verso un approccio di salute comunitaria: le iniziative della Bottega del Possibile

Lunedì 20 Febbraio 2023

La salute comunitaria è un approccio alla salute e alla cura che mette al centro le comunità locali, riconoscendo e supportando il loro ruolo e quello di ogni cittadino nelle pratiche di cura e promozione della salute e del benessere, nell’ambito di collaborazioni multidisciplinari, interprofessionali e intersettoriali. Il passaggio verso la salute comunitaria è occasione per rilanciare la visione della salute come bene comune, quindi come esercizio della democrazia, come struttura portante di un sistema di welfare di comunità. Perché, come ci invita a pensare l’Organizzazione Mondiale della Salute, “La salute si sviluppa nei contesti della vita quotidiana – nei quartieri e nelle comunità in cui le persone vivono, lavorano, amano, fanno acquisti e si divertono. La salute è uno dei più efficaci e potenti indicatori dello sviluppo sostenibile e di successo di ogni città e contribuisce a rendere le città inclusive, sicure e resilienti per l’intera popolazione” (Dichiarazione di Shanghai 2016).

Sulla base di tali premesse l’associazione La bottega del Possibile organizza a Torino due iniziative formative e di confronto:

  • 2-3 marzo 2023 – Seminario Scenari futuri condivisi per andare verso un approccio di salute comunitaria
  • 31 marzo 2023 – Seminario Le case della comunità: sfide e opportunità

Accedi alla scheda informativa dell’associazione La Bottega  del Possibile

per scaricare i programmi e per l’iscrizione

Trasformiamo insieme le Cure Primarie! Aperte le iscrizioni al laboratorio di PHC

Lunedì 9 Gennaio 2023

Nei giorni 17-19 febbraio 2023, la “Campagna Primary Health Care: Now or Never” organizzerà a Bologna un laboratorio finalizzato alla condivisione di esperienze innovative in Cure Primarie, italiane e internazionali.
Attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze presentate si avvierà, in modo collaborativo, il processo di revisione del Libro Azzurro, con indicazioni concrete e operative ispirate dalle buone pratiche in essere.
La partecipazione al laboratorio sarà possibile sia in presenza che online.

Accedi al modulo di iscrizione

Numerosi abstract, con interessanti esperienze, sono già pervenuti.
Per rispondere ad alcune richieste, il termine per la partecipazione alla Call for Experience è stato posticipato al 18/01/2023.


Chi fosse interessato può quindi ancora condividere la sua esperienza presentando progetti innovativi di assistenza, ricerca o formazione, in fieri o già conclusi, nell’ambito ampio delle Cure Primarie.

Accedi al modulo per trasmettere un’abstract