Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità- Pubblicazione ONLINE Capitolo 1

Lunedì 16 Gennaio 2023

“L’età della popolazione mondiale sta rapidamente aumentando. (…) Si prevede, infatti, che la quota di persone anziane nella popolazione globale aumenti dal 9,3% nel 2020 al 16,0% nel 2050. (…) L’invecchiamento della popolazione potrebbe complessivamente determinare una problematica di sostenibilità per il sistema economico, con ripercussioni anche sull’assistenza sanitaria.”

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute, 2022

Continua la pubblicazione online del volume “Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute”, con la presentazione del 1° capitolo “La fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica” che delinea una cornice concettuale attraverso la quale leggere la fragilità in un’ottica di sanità pubblica.

Clicca qui per accedere a

Trasformiamo insieme le Cure Primarie! Aperte le iscrizioni al laboratorio di PHC

Lunedì 9 Gennaio 2023

Nei giorni 17-19 febbraio 2023, la “Campagna Primary Health Care: Now or Never” organizzerà a Bologna un laboratorio finalizzato alla condivisione di esperienze innovative in Cure Primarie, italiane e internazionali.
Attraverso il confronto e la condivisione delle esperienze presentate si avvierà, in modo collaborativo, il processo di revisione del Libro Azzurro, con indicazioni concrete e operative ispirate dalle buone pratiche in essere.
La partecipazione al laboratorio sarà possibile sia in presenza che online.

Accedi al modulo di iscrizione

Numerosi abstract, con interessanti esperienze, sono già pervenuti.
Per rispondere ad alcune richieste, il termine per la partecipazione alla Call for Experience è stato posticipato al 18/01/2023.


Chi fosse interessato può quindi ancora condividere la sua esperienza presentando progetti innovativi di assistenza, ricerca o formazione, in fieri o già conclusi, nell’ambito ampio delle Cure Primarie.

Accedi al modulo per trasmettere un’abstract

Buone Feste Natalizie e Buon Anno da APRIRENetwork!

Venerdì 23 Dicembre 2022

Il 2022 è stato un anno ricco per APRIRE e vorremmo condividere con tutti voi le importanti iniziative promosse, i traguardi raggiunti e le proposte per il nuovo anno!

 

Inoltre, è aperta l’iscrizione al nuovo bando AIEA 2.0 per il triennio 2023-25 che prevede di assegnare tre premi di € 10.000,00 ciascuno a servizi sanitari o socio-sanitari, ospedalieri o residenziali o territoriali o associativi che hanno progettato e realizzato al loro interno un progetto di umanizzazione delle cure. Clicca qui per accedere!

Buone Feste a tutti voi.. vi aspettiamo l’Anno Nuovo con tante novità!

Libro Azzurro e Alleanza al Congresso CARD 2022

Lunedì 19 dicembre 2022

Sono pubblicati online i contributi  della sessione “L’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia ispirata ai principi del Libro Azzurro”  che si è tenuta a Trento durante il Congresso “Il Distretto e (è) la salute di comunità“, promosso da CARD
Le tre serie di diapositive presentate  consentono di prendere rapidamente visione:

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care  – Pubblicazione online capitoli 8°, 9°, 10°

Lunedì 12 Dicembre 2022

“La pandemia mondiale di cronicità costituisce una sfida per i sistemi sanitari su diversi fronti: per l’organizzazione e per l’economia, per i professionisti e le loro associazioni, per i decisori pubblici e per la ricerca scientifica, per i pazienti e le famiglie, per i servizi sociali ed
assistenziali, per le comunità e gli enti locali.”

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, 2021

APRIRE continua la pubblicazione online del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care:

Il capitolo 8 offre riflessioni interessanti riguardo le tematiche della prevenzione ed epidemiologia in Italia, riportando esempi di confronto con esperienze internazionali e analizzando le criticità e punti di forza del PNRR, suggerendo infine proposte operative.

Il capitolo 9 afferma come la cronicità sia una “sfida di sistema” che obbliga ad andare oltre i limiti delle visioni settoriali, superando i confini tra servizi sanitari, assistenziali e sociali. Come? Attraverso la promozione dell’integrazione tra differenti professionalità, per mettere al centro la persona e il suo progetto di cura e di vita.

Nel capitolo 10 viene invece descritto l’importante ruolo dell’Infermiere di Famiglia e di Comunità definito nel PNRR, quale risorsa all’interno dei servizi/strutture distrettuali (Case della Comunità, Ospedali di Comunità, domicilio, sedi ambulatoriali, ecc..), presente nel territorio con continuità e di riferimento per
tutta la popolazione.

Per approfondire, accedi alla pubblicazione online dei capitoli:

8. Quale prevenzione sul territorio: l’ambiente e la comunità. Carenza nel PNRR di proposte su rilancio/riorganizzazione/rinforzo della prevenzione – Ennio Cadum1, Maria Grazia Petronio2, Mauro Valiani3 – Dipartimenti Igiene e Prevenzione Sanitaria di: 1ATS Pavia; 2Azienda USL Toscana Centro; 3Azienda USL 11 Toscana, 3Forum Diritto alla salute.

9. La gestione del paziente cronico: modelli esplicativi a confronto – Giuseppe Belleri – Medico di Medicina Generale, Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG).

10. L’infermiere di Famiglia e di Comunità e l’équipe territoriale multiprofessionale – Paola Arcadi – Slow Medicine.