Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care  – Pubblicazione online capitoli 5° e 6°

Mercoledì 28 Settembre 2022

” L’emergenza pandemica (…) ha dato evidenza alle criticità di un sistema di protezione sociale e sanitaria con molti limiti (…). Quale progetto di salute si vuole perseguire? E lo si vuole perseguire con i cittadini, le persone che ne sono protagoniste o si intende riproporre approcci mercantili, settoriali e autoreferenziali? È indispensabile fare scelte di campo fin d’ora per non trovarci “spiazzati””.

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, 2021

Come affermato nel capitolo 5° del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, la Casa della Comunità può rappresentare una opzione per ridurre la frammentazione sociale, la distanza istituzionale e riconsegnare ai cittadini le chiavi per la loro salute come progetto di comunità.

Il capitolo 6° racconta il ruolo fondamentale dei medici nella gestione della sanità a livello locale, secondo l’esempio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri (OMCeO) di Bari, dove i medici Fiduciari non sono solo intermediari, ma anche interpreti delle esigenze di salute dei cittadini, in quanto comunità, nei confronti delle amministrazioni comunali.

Per saperne di più, accedi alla pubblicazione online dei capitoli:

Lettera Aperta dell’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche Italiane

Lunedì 1 Agosto 2022

Riportiamo integralmente la “Lettera Aperta”, sottoscritta anche da APRIRE e trasmessa alle forze politiche e ai giornali.

 

L’imminente pubblicazione dei programmi elettorali ci ha indotto a sottoporLe il documento allegato come contributo alla proposta programmatica che la forza politica da Lei rappresentata si appresta a presentare agli elettori.

Riteniamo che la Sanità Pubblica nell’ambito di una idea di salute come progetto sociale trasversale stia a cuore a tutti e riteniamo strategico l’intervento riformatore per potenziare i Servizi Sanitari Territoriali ed in particolare il riordino delle Cure Primarie, con al centro la casa della Comunità quale luogo di partecipazione diretta dei cittadini/persone di quel territorio e all’interno delle quali venga portato avanti il lavoro in equipe interdisciplinari e in rete con territorio e ospedale, riconoscendo nel Distretto Sociale e Sanitario la cornice istituzionale-organizzativa vincolante e rigorosamente pubblica. Ciò dovrebbe rappresentare una priorità programmatica dei candidati al Parlamento: il recente provvedimento del Governo – DM 77/2022 -che costituisce adempimento agli impegni assunti per accedere ai fondi del PNRR- doveva avere questi scopi, ma rischia di essere una occasione sprecata. Leggi tutto

Lettera Aperta dell’Alleanza ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche

Book Cover: Lettera Aperta dell’Alleanza ai Segretari-Presidenti delle Forze Politiche
Testo integrale della Lettera Aperta, sottoscritta da APRIRE

L’imminente pubblicazione dei programmi elettorali ci ha indotto a sottoporLe il documento allegato come contributo alla proposta programmatica che la forza politica da Lei rappresentata si appresta a presentare agli elettori.

Riteniamo che la Sanità Pubblica nell’ambito di una idea di salute come progetto sociale trasversale stia a cuore a tutti e riteniamo strategico l’intervento riformatore per potenziare i Servizi Sanitari Territoriali ed in particolare il riordino delle Cure Primarie, con al centro la casa della Comunità quale luogo di partecipazione diretta dei cittadini/persone di quel territorio e all’interno delle quali venga portato avanti il lavoro in equipe interdisciplinari e in rete con territorio e ospedale, riconoscendo nel Distretto Sociale e Sanitario la cornice istituzionale-organizzativa vincolante e rigorosamente pubblica. Ciò dovrebbe rappresentare una priorità programmatica dei candidati al Parlamento: il recente provvedimento del Governo - DM 77/2022 -che costituisce adempimento agli impegni assunti per accedere ai fondi del PNRR- doveva avere questi scopi, ma rischia di essere una occasione sprecata.

Come il documento afferma c’è la necessità di un nuovo impegno per orientare una APPLICAZIONE PRESCRITTIVA dell’intero DM 77/2022 la cui efficacia verrebbe ulteriormente compromessa qualora si affermasse la contrapposizione fra poteri regionali e nazionale o addirittura venisse proposto un modello di regionalismo differenziato anche per la Sanità. Inoltre ci preoccupa la scomparsa del ruolo del Distretto come “agenzia di salute” del suo territorio e il rischio per mancanza di personale di aprire la gestione delle strutture e dei servizi territoriali per la salute, realizzate con investimenti pubblici, a presenze terze non pubbliche.

Augurandoci una attenta considerazione del documento, manifestiamo fin d’ora la disponibilità per ogni approfondimento sia ritenuto opportuno (2018phc@gmail.com).

Con i migliori saluti.

L’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia

a nome delle organizzazioni firmatarie

Campagna Primary Health Care Now or Never

ACLI - Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani

AICP - Accademia Italiana Cure Primarie

AsIQuAS - Associazione Italiana per la Qualità della Assistenza Sanitaria e Sociale

AIFeC – Associazione Infermieri di Famiglia e di Comunità

Associazione APRIRE – Assistenza Primaria In Rete

Associazione Prima la Comunità

Associazione Salute Diritto Fondamentale

Associazione Salute Internazionale

CARD - Confederazione delle Associazioni Regionali di Distretto

Cittadinanzattiva

Con/F/Basaglia

Coordinamento nazionale per la Salute Mentale

EURIPA Italia - European Rural and Isolated Practitioners Association

Fondazione Franca e Franco Basaglia

Forum Salute Mentale

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri - IRCCS

Lisbon Institute of Global Mental Health

Movimento Giotto

Psichiatria Democratica

Rete Salute Welfare Territorio

SIEP Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica

SItI - Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica

Slow Medicine ETS

SOS Sanità

UNASAM - Unione Nazionale Associazioni per la Salute Mentale

Scarica la LetteraLetteraApertaAlleanza_ForzePolitiche Aperta in formato pdf

Capitolo 1 – “La fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica”

Capitolo 1 – “La fragilità in una prospettiva di Sanità Pubblica”

Gianfranco Damiani, Maria Benedetta Michelazzo, Paola Arcaro, Kadjo Yves Cedric Adja, Alessandra Buja, Maria Pia Fantini

Indice del capitolo

Ritorna all’indice del Manuale Leggi tutto

Capitolo 3 – “Leggere la complessità e la ricchezza della persona fragile”

Capitolo 3 – “Leggere la complessità e la ricchezza della persona fragile”

Franco Prandi, Giovanna Artioli

Indice del capitolo

Ritorna all’indice del Manuale Leggi tutto