Capitolo 6 – Costruire il lavoro di comunità per il supporto alle fragilità

Capitolo 6 – Costruire il lavoro di comunità per il supporto alle fragilità

Francesco Longo

Indice del capitolo

Ritorna all’indice del Manuale

Leggi tutto

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care  – Pubblicazione online capitoli 13° e 14°

Lunedì 20 Marzo 2023

“Prima della pandemia, la necessità di ricondurre la sanità alla sua finalità originaria, ovvero la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della collettività, veniva considerata anacronistica e non prioritaria. Oggi tali principi sono tornati di attualità, così come il ruolo centrale della sanità pubblica e delle cure primarie.”

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, 2021

Sono disponibili online i capitoli 13° e 14° del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care.

Nel 13° capitolo Medicina di prossimità: le proposte dei giovani medici la necessità di riformare la medicina generale rappresenta una priorità non più procrastinabile, oltre che una tappa di strategica importanza per il Servizio Sanitario Nazionale. Per avere una medicina territoriale efficiente all’interno delle Case di Comunità e degli OSCO, è necessaria la presenza di profili formati, al fine di rispondere ai rinnovati bisogni di salute della popolazione.

Il capitolo 14° Educazione Permanente in Salute, la cassetta degli attrezzi per l’empowerment delle reti assistenziali e il supporto alla gestione dei servizi territoriali descrive il concetto teorico di EPS (Educazione Permanente in Salute), il cui obiettivo è capacitare gli attori delle “reti che si prendono cura della salute”, affinché assicurino alla popolazione l’accesso universale ed equo alle azioni e ai servizi di salute, in accordo con i principi e le direttrici del Sistema Sanitario Nazionale.

Clicca qui per accedere ai nuovi capitoli disponibili online:

Verso le Case della Comunità: i video e le presentazioni dei convegni di Parma e Bologna

Lunedì 13 marzo 2023

Nello scorso autunno si sono tenuti due significativi eventi, focalizzati sulla prospettiva di realizzare le Case della Salute.
Sono ora direttamente accessibili online, dalle rispettive schede informative, i singoli video e le singole presentazioni degli interventi dei due eventi:

Convegno “Verso le Case Della Comunità: Discontinuità, Prossimità, Rigenerazione

Parma, Giovedì 15 settembre 2022

Conferenza “DM77: Istruzioni per l’uso verso la Casa della Comunità

Bologna, 18 novembre 2022

Leggi tutto

Le proposte e le azioni dell’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie

Lunedì 6 Marzo 2023

Quasi un anno fa, il 10 Marzo 2022, nasceva l’Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia: le proposte lanciate e le azioni messe in atto dall’Alleanza in questo primo anno di vita sono state raccolte nel dossier “Cure Primarie ora o mai più” pubblicato sull’ultimo numero della rivista trimestrale “La Salute Umana“.

Con questo Dossier intendiamo contribuire al dibattito sul rinnovamento delle cure primarie e dell’assistenza territoriale, rinnovamento la cui necessità e urgenza è apparsa drammaticamente evidente nel periodo di pandemia.

Ripensare, riprogettare, sviluppare alleanze per la riforma delle cure primarie in Italia!  Il SSN deve essere sorretto da risorse pubbliche adeguate, sostenute da una fiscalità generale a carattere progressivo.  Il rinnovamento di tutta l’Assistenza  Primaria italiana rappresenta un obiettivo strategico e non più rinviabile.  La riforma delle Cure Primarie in Italia deve essere sostenuta da una visione e da un lavoro con un’ampia partecipazione di una “massa critica” di organizzazioni, enti, movimenti che condividano le linee di rinnovamento fondamentali e siano alleate.”

Clicca qui per:

 

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità – Pubblicazione ONLINE Capitolo 2

Lunedì 27 Febbraio 2023

“Per una risposta efficace alla fragilità, a livello di salute pubblica non sono sufficienti misure sporadiche, ma è fondamentale elaborare una strategia articolata di prevenzione, identificazione precoce, monitoraggio, gestione integrata e multidimensionale della fragilità, accompagnata dalla valutazione d’impatto degli interventi. Altrettanto essenziale è anche che gli obiettivi della formazione degli operatori socio-sanitari, a ogni livello, si evolvano in tal senso e provvedano a fornire la necessaria base di conoscenza.”

Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute, 2022

Continua la pubblicazione online del volume “Una sfida per la Sanità Pubblica: prevenzione e gestione delle fragilità. Traiettorie di lavoro per Professionisti della Salute”, con la presentazione del 2° capitolo “Mantenimento della capacità funzionale e prevenzione della fragilità attraverso un approccio integrato e multidimensionale” che definisce un nuovo approccio strutturale con la messa a punto di modelli di prevenzione e gestione della fragilità.

Clicca qui per accedere a