DM77: Istruzioni per l’uso verso la Casa della Comunità

Giovedì 3 novembre 2022

L’Associazione Prima La Comunità intende proporre delle linee guida dinamiche per accompagnare/facilitare l’applicazione e la trasferibilità delle soluzioni adottate nelle migliori esperienze attraverso la

Conferenza Nazionale

“Decreto Ministeriale n.77/2022:
istruzioni per l’uso verso la Casa della Comunità”

Venerdì 18 novembre 2022 – ore 9:00-17:00
presso la Sala Falcone-Borsellino del Consiglio Quartiere Borgo Panigale-Reno – via Battidarno 123, BOLOGNA

Clicca qui per: scaricare il programma – iscrizione in presenza – seguire la diretta streaming

Capitolo 2 – “Mantenimento della capacità funzionale e prevenzione della fragilità attraverso un approccio integrato e multidimensionale”

Capitolo 2 – “Mantenimento della capacità funzionale e prevenzione della fragilità attraverso un approccio integrato e multidimensionale”

Lucia Galluzzo, Graziano Onder

Indice del capitolo

Ritorna all’indice del Manuale Leggi tutto

Lettera Aperta dell’Alleanza al Nuovo Ministro della Salute

Giovedì, 27 Ottobre 2022

Riportiamo integralmente la Lettera Aperta, sottoscritta anche da APRIRE, inviata al nuovo Ministro della Salute Orazio Schillaci.

Gentile Ministro, le nostre associazioni sono da tempo impegnate nella difesa, nel rilancio e nel rinnovamento del Servizio Sanitario Nazionale pubblico e universale. In particolare abbiamo individuato nella riforma delle Cure Primarie e nel potenziamento dell’assistenza di prossimità il cuore delle nostre proposte.

A questo proposito, riteniamo che: Leggi tutto

APRIRE prospettive future

Lunedì 24 Ottobre 2022

Sabato 15 Ottobre si è tenuto l’incontro di soci e “attivisti” di APRIRE, a sette anni dalla sua costituzione, per un confronto sulle attività realizzate, per pensare ai prossimi sviluppi e per individuare le migliori modalità di cooperazione.
A conclusione della giornata, durante l’Assemblea, sono state rinnovate le cariche associative .

Accedi ai video e ai materiali presentati durante l’incontro

Visualizza il nuovo assetto dell’Associazione


GLI INTERVENTI
  • Dalla parte dell’assistito
    • Gianfranco Massarelli – Dall’altra parte! – video
    • Giovanna Ferretti – Ascoltare interpretare migliorare – video – diapositive
  • Partiamo dall’inizio
    • Miriam Gambarini  – Area materno-infantile e salute di genere – video
    • Carmen Verga – Implementazione delle buone pratiche nell’assistenza primaria pediatrica – video – diapositive
  • Area anziani
  • Percorsi formativi
    • Mara Morini – Formazione alla PHC nel mondo degli Igienisti – diapositive
    • Andreagiulia Rovelli – Rete dei Master di Infermieristica di Famiglia e Comunità – video – diapositive
  • Reti informative
    • Roberto Buzzetti – Metodologie e monitoraggio epidemiologico – video – diapositive
    • Giovanni Maifredi – Collegamenti, partecipazioni, pubblicazioni di APRIRE – video – diapositive
  • Alleanze
    • Gianbattista Guerrini – Patto per la Non Autosufficienza – video – diapositive
    • Alice Cicognani – Libro Azzurro e Alleanza per la Riforma delle Cure Primarie in Italia – diapositive

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care  – Pubblicazione online capitolo 7°

Lunedì 17 Ottobre 2022

Di fronte all’immane cataclisma che si è abbattuto sulle popolazioni di tutto il mondo, è inevitabile che tutti ci siamo chiesti: “ma non si poteva evitare tutto questo?”, “quali sono le cause che hanno determinato questa reazione a catena che ha sconvolto, politiche, economie, vite, speranze, abitudini?”, “cosa non ha funzionato nella risposta a questa emergenza” e soprattutto “e se dovesse capitare qualche cosa di simile…?”

Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, 2021

In questa prospettiva, il 7° capito del volume Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care, esprime la profonda convinzione che la Salute sia il risultato dell’intima e dinamica relazione tra uomo, natura e società e che influisca in modo cruciale sulla possibilità di migliorare ed estendere il benessere economico e sociale. Quindi, se la cosiddetta Assistenza Primaria sarà realmente protagonista in un contesto di sanità pubblica, essa potrebbe essere la chiave per una Sanità più efficace per l’individuo e la comunità nel senso più ampio.

 

Per saperne di più, accedi alla pubblicazione online del capitolo 7°:

7. La Salute e le sfide globali attuali e future. Emergenze ed opportunità. Quale ruolo della PHC? – Paolo Lauriola – Rete Italiana Medici Sentinella per l’ambiente (RIMSA); International Society Doctors for the Environment ( ISDE)