Umanizzazione delle Cure: pubblicati video e materiali del convegno AIEA.2

Lunedì 20 Novembre 2023

E’ ora possibile accedere direttamene sia alla registrazione video sia alle diapositive di ciascuno degli interventi del convegno “Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure”, che si è tenuto sabato 4 Novembre scorso e che ha visto la partecipazione di più di 400 persone, studenti e docenti, operatori e cittadini.

Accedi ai video e ai materiali del convegno

Leggi tutto

AIEA.2: l’evento 2023 sulla Umanizzazione delle Cure

Lunedì 9 Ottobre 2023

Quando un medico o un infermiere o un operatore della salute si trova “dall’altra parte”, perché da operatore sanitario diventa paziente, spesso entra in un mondo inaspettato di nuove -sgradevoli- sensazioni: spaesamento, paura, dolore, sofferenza e, spesso, sentire quelli che prima erano colleghi diventare ora estranei, distaccati, lontani da noi e dal nostro disagio. Ci si rende conto che gli interventi diagnostico-terapeutici, quand’anche di qualità ed efficaci, non bastano: si vorrebbe vivere, nelle cure, una condizione di accoglienza, di ascolto, di accompagnamento, di vicinanza.

Tuttavia ciò si può realizzare solo quando gli operatori sono preparati e formati per curare il “malato”, piuttosto che la “malattia”, e per prestare attenzione alla persona malata nella sua “totalità”, fatta di diverse “dimensioni”: organica, psicologica, relazionale, sociale.

Quindi: un convegno per offrire -ad operatori, studenti e cittadini insieme- un’occasione per sottolineare l’importanza, attraverso un’adeguata preparazione e formazione, di mettere al centro la soggettività, il benessere e la dignità della persona malata, e della sua famiglia.

 

Scarica il programma – iscriviti – segui online

Il convegno:

  • si tiene Sabato 4 Novembre 2023 dalle 8,30 alle 13.30 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Brescia, viale Europa 11
  • è rivolto a studenti ed operatori sanitari, aperto alla cittadinanza
  • è accreditato ECM per medici ed infermieri
  • è promosso dall’Associazione Dall’Altra Parte e da APRIRE in collaborazione con l’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Brescia e dell’Università degli Studi di Brescia.

AIEA.2: l’evento 2023 sulla Umanizzazione delle Cure

Book Cover: AIEA.2: l'evento 2023 sulla Umanizzazione delle Cure

Convegno sulla Umanizzazione delle Cure "Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure":

  • Sabato 4 Novembre 2023, Aula Magna dell'Università degli Studi di Brescia, viale Europa 11
  • Rivolto a studenti ed operatori sanitari, aperto alla cittadinanza
  • Promosso dall’Associazione Dall’Altra Parte e da APRIRE in collaborazione con l'Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri di Brescia e dell'Università degli Studi di Brescia.

Scarica la locandina del Convegno

Clicca qui per il video integrale del Convegno

Interventi: Video e Presentazioni

Perché un convegno con cittadini, studenti, professori ed operatori insieme

  • GIANFRANCO MASSARELLI, Presidente Associazione Dall’Altra Parte - Medici, Infermieri, Operatori e Pazienti Insieme - video
  • FRANCESCO CASTELLI, Magnifico Rettore Università degli Studi di Brescia - video
  • MAURO RICCA, Direttore Sanitario F.F. ASST Spedali Civili, Brescia - video
  • OTTAVIO DI STEFANO, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia - presentazione - video

Lectio Magistralis: Umanizzare le cure: che cosa significa?

  • VITTORINO ANDREOLI, Psichiatra, Neurologo, Membro New York Academy of Sciences - video

Umanizzare le cure: punti di vista dalle diverse angolature

  • ROCCO FURFARI, Presidente Associazione Bresciana Artrite Reumatoide - videopresentazione
  • CARLA RIPAMONTI, Professoressa Straordinaria Cattedra di Cure Palliative Università degli Studi di Brescia - video - presentazione
  • LETIZIA BAZOLI, Responsabile Servizio Infermieristico e Tecnico Fondazione Poliambulanza, Brescia - video - presentazione
  • ALESSANDRO NOBILI, Ricercatore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS - video - presentazione

Umanizzare le cure è possibile: esperienze che lo dimostrano

  • Progetti candidati al Bando “AIEA.2 per il 2023 - videopresentazione
  • Cerimonia di premiazione ai vincitori del Bando AIEA.2 - video
  • Primo premio: progetto "Al centro ci sono io" della Società Cooperativa Sociale Onlus La Rondine - consegnato dal Dott. Ennio Zani, Presidente della Banca Credito Cooperativo di Brescia - video - presentazione
  • Secondo premio: Progetto "Gentle care in RSA" della Fondazione Brescia Solidale - consegnato dal Sig. Silvestro Delle Foglie, Presidente TERSAN Puglia S.p.A. - video - presentazione

Umanizzare le cure: quali percorsi formativi?

  • CHIARA VAN PROOSDIJ, Studentessa in Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia - video - presentazione
  • GRAZIA RINALDIS, Medico di Medicina Generale - video - presentazione
  • ALFREDO BERRUTI, Professore Ordinario Oncologia Medica Università degli Studi di Brescia - video - presentazione
  • ARIANNA CONIGLIO, Presidente Corso Laurea Infermieristica Università degli Studi di Brescia - video - presentazione

Umanizzare le cure: quali impegni per il futuro?

  • FULVIO LONATI, Presidente Associazione APRIRE - video - presentazione
  • FRANCESCO CASTELLI, Magnifico Rettore Università degli Studi di Brescia - video
  • OTTAVIO DI STEFANO, Presidente Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Brescia - video - presentazione
Documentazione

Ne hanno parlato

Verso le case della Comunità: una nuova monografia

Lunedì 12 Aprile 2023

Su quale disegno lavorare e per quale modello di Casa della Comunità optare?
Alla domanda tenta di dare possibili risposte la nuova monografia, pubblicata sulla rivista Sistema Salute, sviluppata sulla scia del Convegno tenutosi a Parma Giovedì 15 settembre 2022 con il medesimo titolo.
Il nuovo lavoro, coordinato da Marco Ingrosso, è stato prodotto con la collaborazione di accademici e professionisti della Sezione di Sociologia della Salute e della Medicina dell’Associazione Italiana di Sociologia e del Centro Interdipartimentale di Ricerca Sociale dell’Università di Parma. 

Accedi alla scheda informativa per:

Leggi tutto

Bando AIEA.2 – Progetti presentati nella prima annualità

Progetti presentati entro il 30 Giugno 2023 per partecipare alla prima annualità del bando

AIEA.2 – Accogli e ascolta, Informa e spiega, Educa e stai vicino, Accompagna nelle cure

Bando promosso dall’Associazione “DALL’ALTRA PARTE – Medici, Infermieri, Operatori e Pazienti Insieme“, in collaborazione con l’Associazione “APRIRE – Assistenza PRimaria In REte – Salute a Km 0, grazie alla erogazione liberale della Banca Credito Cooperativo di Brescia, al fine di promuovere la ricerca, lo studio e lo sviluppo professionale in tema di “UMANIZZAZIONE DELLE CURE”; prevede di assegnare per la prima annualità un primo premio di € 10.000 ed un secondo premio di 5.000,00€ (grazie alla erogazione liberale di TERSAN Puglia SpA) a servizi sanitari o socio-sanitari, ospedalieri o residenziali o territoriali o associativi, siti nella provincia di Brescia (di seguito indicato come SERVIZIO), che hanno progettato e realizzato al loro interno un progetto di umanizzazione delle cure.

Progetti in ordine di data di presentazione:

  1. Progetto dell’Associazione Non solo Pensionati odv
  2. Progetto “Curiamo con il cuore” dell’Associazione Bresciana Artirite Reumatoide (ABAR – odv)
  3. Progetto “Gentle care in RSA” della Fondazione Brescia Solidale onlus
  4. Progetto “Recupero stilistico del Reparto di NPIA” degli Spedali Civili di Brescia (specificazionifoto
  5. Progetto “Al centro ci sono io” della Cooperativa Sociale onlus La Rondine
  6. Progetto “Umanizzare la cura della sclerodermia” del Gruppo Italiano Lotta alla Sclerodermia (GILS odv ets)
  7. Progetto “Negli occhi la speranza” dell’Associazione Un Medico X Te

Vincitori della prima annualità – 2023

Primo premio: Progetto “Al centro ci sono io” della Cooperativa Sociale onlus La Rondine (consegnato dal Dott. Ennio Zani, Presidente della Banca Credito Cooperativo di Brescia)

Secondo premio: Progetto “Gentle care in RSA” della Fondazione Brescia Solidale onlus (consegnato dal Sig. Silvestro Delle Foglie, Presidente TERSAN Puglia S.p.A.)

 

Ritorna al bando AIEA.2